Non possono comprare casa o la macchina, ma stanno riuscendo a trasformare la precarietà in stile di vita, mettendo al centro di tutto le nuove esperienze
giovani
Non passare la vita a rompere ponti, ma stabilisci relazioni, e altri consigli di un giovane (e ricco) Ceo
Molti college valutano in maniera molto più positiva se uno studente ha lavorato in un fast food o in un bar rispetto ad un’esperienza in una grande banca o in uno studio di architettura
Una nuova piattaforma suddivide il profilo degli studenti in quattro parti, per trovare l’associazione perfetta con l’offerta di lavoro
Il voto per la Brexit ha definito una spaccatura generazionale: gli elettori dai 18 ai 49 anni volevano restare nella Ue, gli altri – la maggioranza – per lasciare l’Unione. La generazione Erasmus che ha perso l’Erasmus si è sfogata sui social
A rilanciare le eccellenze alimentari italiane ci pensa WOOP food, startup di raccolta fondi. Ed è win win per tutti, con nuovi prodotti e meno rischi di investimenti per i produttori. Primi progetti dedicati a olio, tartufi e birra
D-Arianna, app scaricabile gratuitamente e realizzata alla Bicocca, ha ridotto dal 37% al 18% il rischio di binge drinking (una piaga tra i giovani). Ecco come funziona
Due bandi Ismea per 60 milioni (in due lotti geografici da 30 milioni). Obiettivo: l’insediamento di giovani in agricoltura come capi azienda. Ecco cosa, dove e come fare, i requisiti per partecipare (entro il 10 giugno)
Dopo Expo non bisogna fermarsi. Milano capitale mondiale del food e dell’innovazione porterebbe benefici non solo alla città, ma a tutta l’Italia
Il pacchetto Generazione Campolibero, 160 milioni per startup e incentivi all’imprenditoria giovanile in agricoltura, è diventato operativo. Mutui, crediti e supporto economico a favore dell’innovazione nel food. Ecco cosa prevede

 
									 
					