Fondata da Magnus Boye, Kristoffer Abell e Jakob Lilholm nel 2021 ad Aarhus, in Danimarca, Formalize ha sviluppato un software personalizzabile per la governance, il rischio e la compliance. Il CEO Lilhom a StartupItalia: «Puntiamo sui mercati europei dove contiamo tre sedi, anche a Madrid e Milano, e un team di 170 persone. Ci concentriamo su settori altamente regolamentati dove la normativa è più complessa»
hacker
Solo il 35% delle PMI ha avviato programmi strutturati per educare i dipendenti alla sicurezza informatica, lasciando il personale privo di competenze essenziali per proteggere i dati aziendali
Tra giugno e luglio i cybercriminali hanno messo online circa 17mila documenti pronti per essere venduti
La vulnerabilità ha consentito agli hacker di accedere ai file system, alle configurazioni interne ed eseguire il codice, secondo quanto ha affermato l’agenzia di sicurezza informatica e di sicurezza delle infrastrutture degli Stati Uniti
L’app era già entrata nel mirino degli hacker lo scorso maggio, quando l’allora consigliere per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz, aveva precedentemente aggiunto un giornalista a una chat di gruppo altamente riservata con altri funzionari dell’amministrazione Trump
Il gruppo reclutava simpatizzanti, distribuendo gli elenchi dei target occidentali da colpire e rivendicando poi gli attacchi attraverso i propri canali anonimi Telegram
Aumentano le minacce online. Nel 2024 il 79 per cento degli attacchi ha avuto impatti gravi o critici. Molte startup e PMI italiane usano WordPress senza sapere se i plugin installati hanno vulnerabilità. Come blindarsi dai pirati informatici? I suggerimenti dell’esperto
Ora rischia una pena fino a 20 anni di carcere per aver partecipato a un’associazione a delinquere insieme ad altri cittadini cinesi con l’intento di sottrarre informazioni riservate tramite accessi non autorizzati a computer di università, centri di ricerca e studi legali
La botnet AyySSHush era riuscita a dimostrare un livello di sofisticazione tecnica particolarmente elevato, compromettendo oltre 9000 dispositivi del gigante di Taiwan. Che interviene sul tema
Lo scorso anno il Belpaese è stato il 5° più colpito dai gruppi hacktivisti, soprattutto da collettivi filo-russi con motivazioni principalmente legate alla posizione italiana a supporto del governo di Kiev nel conflitto Russia-Ucraina
