Sono sempre di più le imprese che adottano l’AI nella gestione del personale. Serve però una bussola etica e strategica che supporti gli HR manager e gli aiuti nel compito di coniugare innovazione e centralità delle persone. Lo raccontano Alessandra Lazazzara e Stefano Za, entrambi professori universitari, anticipando per la rubrica Futuro da sfogliare un estratto del loro libro “Intelligenza artificiale nei processi HR”, edito da FrancoAngeli
hr
Il giovane è una risorsa rara e sfuggente: da un lato per i flussi migratori verso l’estero, dall’altro perché sempre meno propenso a fermarsi nella prima azienda disponibile. Da quando le divisioni generazionali sono diventate un motivo di scontro? E, soprattutto, da quando la nostra età è diventata un problema sul lavoro? La nostra firma Fabiana Andreani, tra le massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social, risponde nella rubrica “Il lavoro del futuro”
Per le aziende grandi e piccole che spesso fanno leva sull’automazione per scalare i processi è fondamentale comprendere le implicazioni legali sull’utilizzo di AI per non incorrere in violazioni normative e danni reputazionali. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Nata a Milano, la startup si occupa di mappare e valutare le competenze aziendali sia in fase di selezione che nel talent management
In Italia, l’unicorno supporta le aziende dai 15 ai 500 dipendenti in settori che vanno dal manifatturiero al turismo, fino a Caffeina, Banca Aidexa, Unobravo e Casavo
Intervista a Ottavio Maria Campigli, Senior Equity Partner & Founder di W Executive. Persone, competenze e approccio data driven sono decisivi. Anche nelle realtà più giovani. La scelta dei componenti è essenziale e la qualità del team è determinante per arrivare all’exit, con un impatto fino 71%
Perché si assiste a questa fuga imminente? E cosa possono fare le aziende affinché questo non accada? I consigli di Simone Spaziani, Senior Manager di Robert Walters Italia
Per il nostro longform domenicale, Filippo Negri, co-founder di Glickon ci spiega come la sua startup sia riuscita a sfruttare complessi algoritmi e AI per trasformare il luogo di lavoro in un posto migliore
Ad agire come lead investor nell’operazione Exor Ventures e l’Italian Founders Fund, affiancati da nomi quali Luca Ascani, Dario Brignone e Alberto Dalmasso, Max Ciociola, Luca Ferrari
La startup, parte del programma d’élite A-Road di Growth Capital, si prepara all’espansione in Europa
