Segui con noi, alle 16, in diretta dalla California la finale della Darpa Robotic Challenge. In gara il robot italiano Walk-man sviluppato all’interno dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
IIT
Il robot umanoide dell’IIT può camminare, superare ostacoli e addirittura guidare. Aiuterà l’uomo in caso di disastri. Ma ora deve superare l’esame della Darpa Robotics Challenge, il 5 e 6 giugno in California.
“L’energia di cui abbiamo bisogno è tutta intorno a noi.” Il progetto prevede di utilizzare nel processo le stesse macchine utilizzate per la stampa su larga scala e alimentare l’Internet of Things. E ha già dato vita a una startup
Il grafene è considerato il materiale del futuro e l’Italia è leader europeo nella ricerca delle sue molte applicazioni che spaziano dal settore automobilistico all’aerospaziale, dall’efficienza energetica alla medicina.
Si chiama Plantoid la pianta artificiale amica dell’ambiente realizzata dagli esperti italiani di microrobotica. Potrà essere usata per la bonifica dei suoli inquinati, ma anche in operazioni di ricerca e soccorso, in campo chirurgico e per l’esplorazione spaziale.
E’ portatile e a basso impatto ambientale. Grande come una moneta da un euro, riesce a trasformare piccole quantità di energia meccanica e fluidica in energia da utilizzare in aree dove la rete elettrica non è disponibile.
