All’Università di Bergamo un nuovo corso di laurea magistrale forma i futuri “progettisti dell’inclusione”, professionisti capaci di costruire comunità più accessibili, sostenibili e solidali, in cui tutte e tutti possano avere una migliore qualità della vita
inclusione
Cammini, ospitalità diffusa, esperienze che fanno bene ai territori e alle persone. Dall’Italia un racconto di pratiche e visioni che mettono al centro la responsabilità e il diritto alla scoperta per tutti
A Castiglion Fiorentino un laboratorio alimentare trasforma eccedenze agricole in conserve di qualità e offre un futuro lavorativo a giovani con disabilità intellettiva o con disturbo dello spettro autistico
Con il Progetto e il Premio Inclusione 3.0, l’ateneo promuove le buone pratiche anche fuori dalle aule universitarie e valorizza le migliori iniziative italiane e internazionali. Dalla scuola all’arte, sono 21 le realtà inclusive premiate quest’anno
Nelle Marche un progetto di inclusione lavorativa che coinvolge ragazze e ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) e che mira, attraverso la produzione e vendita di birra, a insegnare capacità pratiche per inserirsi nel mondo del lavoro
Chi parteciperà sarà in grado di effettuare telecronache in diretta da stadi e strutture sportive, riuscendo a cogliere quelle sfumature di ciò che accade in campo, in panchina e sugli spalti
Il progetto prevede un’ampia gamma di attività outdoor, con l’obiettivo di promuovere il benessere fisico e mentale attraverso lo sport, favorendo al contempo lo scambio reciproco e la crescita collettiva
Obiettivo del progetto TWEx Two Wheel Experience è permettere ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico di sviluppare un percorso di inclusione attraverso le due ruote grazie all’affiancamento da parte di motociclisti esperti e opportunamente formati
In Salento un progetto rivolto a persone con Disturbo dello Spettro Autistico, che, partecipando al processo di produzione del vino, vengono instradate verso un’inclusione lavorativa a 360 gradi, oltre ad avere l’occasione di manifestare liberamente la loro creatività
Il mare è di tutte e tutti, ma, ancora, non per tutte e tutti. In Europa ci sono 130 milioni…
