Nel nostro longform domenicale il ricordo del prof che leggeva il futuro del lavoro e ne denunciava le contraddizioni. «Dal punto di vista tecnologico un’azienda può essere modernissima, ma come cultura arretratissima. Nel 2030 i giovani lavoreranno ovunque, io auguro a tutti di farlo dal mare»
innovazione
Dall’11 al 17 settembre nella capitale arriva la prima edizione dell’evento che punta al confronto sui temi dell’IA e dell’innovazione che stanno cambiando il nostro presente. Ci sarà anche StartupItalia con Chiara Bricca, Head of Edutech & Data
A StartupItalia il CEO del Gruppo, Niels Christiansen: «Lavoriamo a stretto contatto con le startup soprattutto per quanto riguarda la portata innovativa dei materiali che utilizziamo. Loro ci aiutano offrendoci il loro know how e noi le sostiamo e le finanziamo»
L’Oréal, multinazionale nata alle porte di Parigi, continua un percorso di trasformazione infondendo tecnologia e ricerca in prodotti che puntano a incidere sulla vita di ognuno di noi. Ne abbiamo parlato con Guive Balooch, responsabile globale dell’open innovation del colosso francese
I settori ad alto impatto su cui si focalizza il Fondo includono intelligenza artificiale (AI), biotecnologia, energia e propulsione, manifatturiero e aerospazio. A breve dentro anche la Svezia
ITIR Università di Pavia, StartupItalia e Fondazione Sostenibilità Digitale lanciano una nuova edizione della ricerca sui CInO. Obiettivo: comprendere la diffusione di un ruolo chiave per le imprese. Negli anni molti passi avanti, ma appena il 9% dei profili è al femminile
Sistemi digitali per il recupero dell’acqua potabile, superapp per monitorare le coltivazioni, AI per le aziende avicole. Su StartupItalia tre realtà del continente africano, dove lo scorso anno sono stati raccolti più di 3 miliardi di dollari in finanziamenti
Il progetto è stato realizzato grazie all’Accordo per l’Innovazione, lo strumento negoziale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Presentato il white paper del Centro Studi TIM che evidenzia la necessità di fare rete per sviluppare prodotti e servizi proprietari all’avanguardia. Annunciati (anche) i vincitori della Challenge di Open Innovation
Inizia oggi il Summit che durerà fino al 10 giugno. Al centro dell’agenda: innovazione e sostenibilità, con un panel di 60 speaker provenienti da tutto il mondo. Obiettivo innovare al Sud
