Nel 2026, la percentuale di AI sul totale degli investimenti in tecnologia dovrebbe toccare i 140 milioni di euro su 1,5 miliardi di euro complessivi, ma il valore è ancora troppo basso
insurtech
In che modo l’intelligenza artificiale disegnerà il futuro del settore Insurtech? Lo sanno sicuramente le startup a cui è rivolta…
La realtà londinese offre soluzioni assicurative per liberi professionisti, consulenti e PMI con una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale
Cala il numero delle società innovative del settore, ma migliora la profittabilità: il 44% delle aziende prevede il break-even entro fine anno
Maurizio Bernardo, con una lunga carriera politica alle spalle e un ruolo di rilievo come ex Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, oggi è alla guida di Assofintech: «Da soli si va veloci, insieme si va lontano. Al Fintech italiano servono sinergie tra Istituzioni, privati e Università. L’AI sta cambiando tutto, va governata con la formazione e nuovi corsi di studio»
Fondata nel 2021 da Vincenzo Macaione, l’azienda ha raccolto complessivamente quasi 8 milioni
Alla quarta edizione annuale dell’IIA record di affluenza con 1600 partecipanti e oltre 5000 collegati in streaming. Focus su persone e tecnologie: le competenze, con la ricerca dei nuovi talenti, guidano le strategie dei prossimi due anni
Adesso la insurtech di mobilità urbana punta ad ampliare il team con il nuovo gettito di capitali guidato da Helvetia
Ora l’impresa punta a espandersi in un nuovo Paese nel 2024, a raddoppiare la propria forza lavoro e a lanciare nuovi prodotti e servizi
Con la chiusura di un round in finanziamenti di serie B, la realtà di insurtech punta a implementare le sue soluzioni tecnologiche e il suo modello di business
