Donatello Guarino è il direttore della nuova divisione di Digital Angels che guida assieme a Silvia Macedonio e Fulvio Di Giangiacomo
intelligenza artificiale
Si tratta di un assistente virtuale che utilizza l’Intelligenza artificiale generativa per dialogare autonomamente con le persone
Le due società lavoreranno a una co-ottimizzazione delle rispettive roadmap, integrando hardware, software e modelli
È lo scienziato con più citazioni scientifiche al mondo, tra i pionieri nelle tecnologie legate al deep learning e all’intelligenza artificiale. Ecco cosa ha detto a Roma in occasione del World Meeting on Human Fraternity invitato da Papa Leone XIV. Nelle sue parole l’allarme sui rischi dell’AI: «Stiamo costruendo macchine che possono superarci. Democrazie, pace e futuro a rischio perché vengono minate le fondamenta stesse della solidarietà umana»
L’idea arriva da Chad Nelson, creativo del team guidato da Sam Altman che ha iniziato a delineare i personaggi tre anni fa, mentre cercava di realizzare un cortometraggio con quello che all’epoca era il nuovo strumento di generazione di immagini dell’azienda
La chiacchieratissima Intelligenza artificiale dell’uomo più ricco del mondo nelle ultime ore ha sfoderato linguaggi scurrili e si è lasciata andare ad apologie degne della peggiore osteria. Ecco cosa succede quando cambi (male) una sola istruzione e lasci che l’algoritmo tocchi il fondo. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Si scrive governo dell’Intelligenza artificiale, si legge governo della società globale. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Secondo un recente studio in Gran Bretagna con l’alibi della produttività e della sicurezza sul luogo di lavoro le aziende stanno progressivamente implementando strumenti di sorveglianza dei lavoratori sempre più pervasivi. Le riflessioni di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Continua il viaggio di StartupItalia tra le agenzie media d’eccellenza per raccontare l’evoluzione del settore. Stefano Spadini, CEO di Havas Media Network: «I consumatori sono sempre più simili a un gatto: cambiano spesso preferenze. Per questo l’agenzia deve mettere a servizio dei clienti la capacità di leggere il mercato. Oggi tutto è media, ma il media non è tutto»
Il guest post di Alessandro Aresu, scrittore ed esperto di politiche pubbliche, noto per aver raccontato l’evoluzione della competizione tecnologica tra America e Cina. Un percorso per comprendere tutte le tensioni commerciali attorno all’AI. Aresu sarà ospite dal vivo a Cagliari domani, giovedì 29 maggio, per la nuova tappa di SIOS25 Sardinia. Vieni ad ascoltarlo dal vivo
