La Legge di Bilancio 2026 rischia di scontentare tutti: si andrà in pensione un po’ più tardi e si avranno qua e là numerosi rincari
irpef
L’esecutivo Meloni intende inserire nella Legge di Bilancio il principio «chi assume meno paga», anche se il viceministro all’Economia ha dovuto precisare che «la premessa fondamentale sono le risorse»
Chi guadagna fino a 35mila euro lordi riceverà circa 100 euro in più in busta paga
Confprofessioni: «I soggetti più penalizzati risultano i lavoratori autonomi, in particolare i liberi professionisti che, ad esempio, a 20mila euro di reddito pagano circa il doppio delle imposte rispetto ai dipendenti, scontando una aliquota media del 20,15% contro l’11,31%»
Sarà previsto un differimento per le imprese non interessate dagli ISA con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro che nel primo semestre 2020 hanno subito una diminuzione del fatturato
16 settembre, data clou per il Fisco. Previste per oggi le scadenze fiscali e quelle straordinarie, dopo la sospensione dei versamenti a marzo, aprile e maggio scorsi

 
									 
					