La società si è appena quotata in Borsa con una IPO da 16 miliardi di dollari. L’amministratore delegato è più volte intervenuto sulle conseguenze dell’Intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
Klarna
L’operazione, se confermata, dovrebbe avvenire nel 2026. Ma a una valutazione inferiore rispetto a qualche anno fa
L’operazione sospesa lo scorso aprile prosegue ora. Nell’ultima trimestrale la perdita netta si è allargata a 53 milioni di dollari dai 18 milioni di dollari di un anno fa
Sebastian Siemiatkowski lo ha detto in un’intervista al Times Tech Podcast. Le critiche agli imprenditori: «Molte persone nel settore tecnologico tendono a minimizzare le conseguenze dell’Intelligenza artificiale. Io non voglio essere una di loro»
Nel 2021 l’unicorno ha raggiunto una valutazione da 45,6 miliardi di dollari. Per la quotazione ci si attende però una cifra molto inferiore
Nel 2021 il picco di valutazione, in pieno periodo pandemico: 45,6 miliardi. Le cifre si sono però ridimensionate da allora
La società del Buy Now Pay Later ha già mandato a casa migliaia di dipendenti tra 2022 e 2023. Il focus del Ceo Siemiatkowski è ormai l’intelligenza artificiale: svolge in 2 minuti quello che le persone fanno in 11
L’azienda e i sindacati hanno raggiunto un accordo in extremis. La fintech ha sottoscritto il Collective Bargaining Agreement
Non è chiaro in quanti parteciperanno. Nove lavoratori svedesi su dieci sono tutelati dal contratto collettivo, che non riguarda però le ex startup
Terzo round negli ultimi 10 mesi per la fintech svedese, che punta ad accelerare l’espansione su scala internazionale, in particolare negli Stati Uniti. Il Ceo Siemiatkowski: “Vogliamo scardinare modelli obsoleti per garantire al mercato prodotti convenienti, trasparenti e chiari”
