Secondo il produttore, può abbattere tra i 20-50 droni al minuto, mantenendo una cadenza di fuoco virtualmente illimitata, finché dispone di alimentazione e raffreddamento
laser
Suddiviso in tre componenti principali, comprende un sistema di lancio e atterraggio e una sala di comando
A produrla, tra Canberra e Singapore, sarà la Electro Optic Systems Holdings Limited, guidata dal CEO Andreas Schwer
A condurre i test è la Defense Research and Development Organization, l’ente di ricerca e sviluppo della difesa indiana, che ne avrebbe dimostrato le capacità
Si tratta di uno strumento esclusivamente difensivo, impossibile da intercettare perché viaggia alla velocità della luce ma utilizzabile solo per neutralizzare minacce in arrivo
Operativo anche alimentato da un powerbank, secondo l’azienda è in grado di effettuare 50mila scannerizzazioni dello spazio al secondo e, nello stesso tempo, uccidere fino a 30 animaletti fastidiosi
Al momento rimane un prototipo, ma tecnologie di questo tipo potrebbero essere cruciali negli scenari bellici futuri
Mentre in Olanda è in corso il vertice Nato in Oriente Pechino continua a potenziare il proprio arsenale. La tecnologia in questione è applicabile anche in ambito industriale
Entrerà a pieno regime nel 2021. Il progetto Extreme Light Infrastructure (ELI) darà all’Europa una grande infrastruttura per lo sviluppo della ricerca sui laser e delle loro applicazioni. E anche l’Italia ha un ruolo importante nella realizzazione del progetto
Gli scienziati del MIT hanno realizzato un sistema di trasmissione del suono che utilizza i raggi laser per inviare onde sonore direttamente all’orecchio del ricevente. Senza bisogno di auricolari o altri dispositivi hardware
