Non solo un trend ma un cambiamento che potrebbe incidere sulla democrazia e sul dibattito pubblico: cittadini meno ben informati sono più soggetti a manipolazione e meno predisposti al pensiero critico
libri
Ha conquistato generazioni di lettori grazie al suo umorismo e alla capacità di creare mondi fantastici condensati in brevi racconti
Uovonero punta a diffondere una cultura della diversità come ricchezza, che sappia stimolare curiosità e conoscenza anziché paura e diffidenza, per mezzo di albi illustrati, narrativa, giochi e saggi
Giada e Alice Cancellario sono a capo di Heloola, realtà nata nel 2019 su Instagram e che ha costruito una community su letture, proposte e commenti. «Avevamo esigenza di trovare uno spazio in cui fare cose belle». La nuova puntata di “Unstoppable Women” è tutta da… sfogliare!
Segnaliamo pure FuturED presso H-Farm e Nobilita. Gli eventi da segnare sul calendario da lunedì 23 a domenica 29 settembre
Sono sei in tutto i libri arrivati in finale all’ultima edizione del più importante riconoscimento letterario in Italia (la prima edizione è del 1947)
Che anno sarà? Dalla rivoluzione incompiuta dei bitcoin all’uomo che ha denunciato il più grande scandalo dei social network. Viaggio tra i titoli imperdibili da mettere in libreria o nello smartphone per capire l’innovazione
Speciale Festa dei Lavoratori | «Mi scrivono soprattutto giovani alle prese con i primi contratti e con le prime buste paga, o ancora clienti super digitali che hanno bisogno di consulenze smart». Intervista a Sabrina Grazini, nella classifica Forbes 30 under 30
Come stanno cambiando le abitudini degli italiani quando si tratta di informazione? Ne parliamo con Giorgio Zanchini, co-Direttore del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino, in media partnership con StartupItalia. Focus sulla Generazione Z
Dal Kindle all’e-book, dalle mail alle chat, dai sottotitoli delle serie tv ai messaggi su app e smartwatch. Nel nostro longform domenicale la sociologa Lella Mazzoli, co-direttore del Festival del Giornalismo Culturale con Giorgio Zanchini, ci racconta la rivoluzione senza fine che riguarda la lettura
