In collaborazione con Luca Stoppioni La disabilità non ti rende eccezionale,ma chiederti cosa pensi di saperne, sì!Stella Young Ufficio postale.…
linguaggio
LGBTQIA+: storia e significato di un acronimo che racchiude numerose espressioni appartenenti a dimensioni differenti: identità sessuale, identità di genere e orientamento sentimentale-sessuale. Lo spiega Alessandro Lucchini nella quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo
Il concetto di generazione è una convenzione arbitraria, ma anche un potente mezzo di costruzione identitaria collettiva, che permette di elaborare il passaggio fra passato e presente, fra genitori e figli, fra vecchio e nuovo. Lo spiega Alessandro Lucchini nella quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo
Intervista a Claudia Manzi, docente di psicologia presso l’università Cattolica, che presenta i risultati della ricerca WORDS. Comunicare in un modo che sia equo e accogliente incide positivamente sulle persone. In che modo?
La parola “razzializzazione” ci fa riflettere su come e perché determinati stereotipi si sono radicati in noi: ce ne parla Alessandro Lucchini nella quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo
Queer non è solo una parola, è un simbolo del pensiero critico: la sua storia evidenzia come il linguaggio sia non solo un effetto, ma anche una causa delle trasformazioni sociali, come spiega Alessandro Lucchini nella quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo
In questa parola s’intrecciano cultura, usanze e anche quei retaggi che continuiamo a portarci dietro, a volte senz’accorgercene… Ne parliamo nella quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo insieme ad Alessandro Lucchini
Al via la quarta stagione della serie sul linguaggio inclusivo insieme ad Alessandro Lucchini: se parliamo da giovani possiamo alleggerire le differenze di età? Generazioni a confronto
Si sta verificando un disallineamento tra il vocabolario degli adulti e quello degli adolescenti: se il primo si è arricchito e ampliato negli ultimi 50 anni, il secondo è rimasto fermo. Bisogna recuperare l’educazione al linguaggio
Come spiega la founder di Personemagazine, il decreto legislativo 62/2024 rappresenta una svolta epocale per la nostra società: chiarisce quali termini si devono utilizzare per parlare di disabilità negli atti della pubblica amministrazione, negli atti normativi e nelle comunicazioni istituzionali
