In Italia cresce il numero delle ricercatrici ma esiste un soffitto di cristallo che non permette alle donne di raggiungere i vertici in carriera. Durante la premiazione al Museo della Tecnologia e della Scienza di Milano, sei talentuose italiane che si sono distinte nel mondo della Ricerca hanno ricevuto 20mila euro a sostegno dei progetti
l’oreal
Il Business Game di L’Oréal è giunto alla 32esima edizione e StartupItalia ha partecipato alla finale a Milano. Il team composto da Mattia Iovine, Giulia Lucano e Lisa Maruko ha disegnato (grazie all’AI) un prototipo portatile pensato per produrre ciocche artificiali. A giugno le international finals a Londra per sognare di sviluppare l’idea a Parigi
Alle sei scienziate vincitrici verrà assegnato un Premio del valore di 20.000 euro ciascuna. Le novità dell’ultima edizione
Il 12 giugno la 21esima edizione dell’iniziativa dedicata alle migliori ricercatrici in ambito scientifico, spaziando tra la biologia e le biotecnologie, la chimica, la fisica e l’ingegneria. Il programma della giornata e il form per partecipare all’evento
Con StartupItalia parte un viaggio tra le realtà di eccellenza che scommettono sull’attrazione di talenti. Prima tappa: L’Oréal. “Essere se stessi è essenziale perché l’autenticità fa la differenza”. Mathis Haccoun, Talent Acquisition Director L’Oréal Italia, racconta il programma L’Oréal For Youth. Obiettivo: portare a bordo 25mila under 30.
Le donne sono ancora sottorappresentate nelle discipline STEM. Il 13 giugno, conosceremo le 6 nuove vincitrici del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”
Emmanuel Goulin e François-Xavier Fenart inizieranno il passaggio di consegne a giugno
Ogni borsa ha il valore di 20mila euro. Le candidature potranno essere inviate entro l’8 febbraio
Burci e Gasbarro, due 25enni impegnate nell’inclusione sociale e nella difesa dell’ambiente, parteciperanno alla presentazione di L’Oréal For the Future
Con progetti per 150 milioni di euro, L’Oréal si impegna in attività a supporto di donne in condizioni fragili, per preservare l’ambiente e creare lavoro
