Il settore agroindustriale ed enogastronomico oggi deve fare fronte a sfide del tutto inedite che spaziano dalla geopolitica alle turbolenze commerciali. E poi ci sono problemi che hanno portato a coniare un termine nuovo, ‘permacrisi’, che ben descrive il periodo di instabilità attuale. La professoressa Simonetta Pattuglia, Curatrice di Food, Wine e Co., analizza i tanti fronti caldi anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare i temi del suo nuovo libro “Food in Italy”, edito da Guerini e Associati
made in italy
Per Coldiretti i dazi al 30% sono un «Colpo mortale» al settore agricolo. Per Confagricoltura «Le nostre imprese potrebbero non reggere». E le ripercussioni saranno più ampie, ricomprendendo molti altri comparti strategici col rischio di centinaia di migliaia di posti di lavoro spazzati via
Trenta ricercatori provenienti dalle migliori università al mondo arrivano in Italia per conoscere da vicino le aziende del made in Italy in un Grand Tour che attraversa la penisola. Come StartupItalia abbiamo deciso di seguire il loro viaggio e di raccontarlo. Intervista a Carlotta Borruto e Marco Mari, fondatori di Italia Innovation
Secondo Ismea, i derivati dei cereali e l’ortofrutta fresca hanno registrato una crescita delle esportazioni, mentre si è verificato un calo nei cereali, nel latte, negli oli di semi, nelle carni fresche e nel vino
I dati nella ricerca di Federalimentare-Censis presentati alla fiera Cibus a Parma
Il fatturato dell’abbigliamento italiano nel 2023 si aggirava sui 103 miliardi di euro. Nel solo capoluogo lombardo, che lo celebra con le settimane della moda, il comparto vale 20 miliardi. L’hub milanese, che ha raccolto 7 milioni, accelera team provenienti da tutto il mondo
Spaziano dalla produzione di “cioccolato non cioccolato” a sistemi di prevenzione contro lo stress idrico per finire a soluzioni di AI per gli allevamenti estensivi, olio ozonizzato, tracciabilità dei prodotti industriali, materiali innovativi per il packaging
«Con i crescenti volumi e la nascente richiesta, il lavoro che si sta facendo da un punto di vista tech nella filiera della moda è indispensabile», ha dichiarato Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine
Dolcetti con coleotteri e larve da sgranocchiare: è vero che la gente ha conati al solo pensiero? No, un italiano su tre non avrebbe problemi a mangiarli. La dieta mediterranea in futuro sarà rivoluzionata? I risultati del report condotto dall’Università di Bergamo
“Con prodotti 100% tailor made aiutiamo l’artigianato locale e soddisfiamo le richieste dei clienti”. Anche se si è piccoli si può diventare grandi, facendo squadra: la ricetta di Lorenzo Colucci, cofounder di Ad Hoc Atelier, giovane piattaforma che ospita solo artigiani che riducono al minimo gli sprechi e incoraggiano la creatività
