Spazio al futuro ci porta sulle sponde dello Specchio di Venere di Pantelleria, un piccolo lago di acqua dolce che oltre ad attrarre i turisti viene studiato con attenzione dagli scienziati per la sua somiglianza con gli antichi laghi marziani prosciugati da tempo immemore. La speranza è che nelle sue acque di un azzurro intenso dovuto alla presenza di cianobatteri si possa scovare il mistero dell’origine della vita. La nuova puntata della rubrica curata dall’astrofisica Patrizia Caraveo
marte
Un team di ricerca è partito dai dati raccolti dal rover Zhurong, atterrato nel 2021, e dalla sua analisi del sottosuolo
Team di ricerca hanno realizzato un terreno di coltura fertile per quella che gli esperti hanno definito un nuovo oro verde, capace di crescere in condizioni extraterrestri
Il Mars Dune Alpha si trova a Houston ed è stato realizzato grazie a stampanti 3D. Chi vuole candidarsi ha tempo fino al 2 aprile
L’artista Daniela de Paulis con un astrofisico e un informatico ha ideato la prima performance spaziale “A sign in Space”. Obiettivo: sensibilizzare il pubblico sui temi scientifici. Chi riuscirà a decodificare il finto messaggio in lingua aliena? Il guest post dell’astrofisica Patrizia Caraveo
Il progetto supporterà le future colonie umane sul pianeta rosso. Il presidente del Distretto aerospaziale della Sardegna Giacomo Cao non ha dubbi: «Con le risorse adeguate toccheremo il suolo marziano nel 2031»
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei distretti dell’innovazione. Per farci guidare in questa puntata ci siamo rivolti a Giampaolo Piotto, professore di Astronomia all’Università di Padova
«Il mio tempo qui è stato sia produttivo che sereno», ha scritto un ghostwriter (dalla Terra)
Il rover Perseverance sta acquisendo informazioni per preparare l’esplorazione umana del Pianeta Rosso
L’altra faccia delle missioni spaziali
