Nel web si moltiplicano comunità che scambiano e diffondono materiale intimo non consensuale: un universo sommerso di abusi digitali che continua a crescere, tra anonimato, vergogna e assenza di dati sistemici. L’analisi di Matteo Flora, imprenditore, docente universitario e presidente dell’organizzazione non-profit PermessoNegato
matteo flora
Nonostante leggi, registri e tecnologie, siamo ancora sommersi dallo spam telefonico? La risposta non è un semplice problema tecnico, ma un ecosistema economico da oltre 600 milioni di euro costruito su una deliberata frammentazione della responsabilità e sull’inadeguatezza dei nostri scudi normativi
Con Facebook ha cambiato per sempre il modo in cui le persone interagiscono online, battezzando il primo social network globale. Oggi il miliardario americano è parte della corsa all’AI con Llama e i suoi smart glasses. Perché anche lo stile conta. Ascolta la nuova puntata del podcast Bad Boys con il contributo di Matteo Flora, founder di The Fool e nostra Firma dal Futuro
Miliardi di intelligenze artificiali capaci di fare pezzi sempre più grandi di ogni lavoro arrivano in massa rischiando di buttare fuori dal mercato la maggior parte dei lavoratori. Cosa fare per non essere travolti? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Oggi possiamo scaricare un modello AI sul nostro pc e fargli scrivere codice, testi, perfino deepfake incredibili e non servono quasi più sviluppatori con anni di formazione alle spalle. È sempre colpa della tecnologia? O forse è colpa nostra se stiamo disimparando a fare fatica e non vogliamo nemmeno più accorgercene? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Google Veo 3 può generare video talmente realistici da mettere in crisi la nostra capacità di distinguere fra vero e falso. E adesso? Cosa cambia davvero per tutti noi? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
L’improvviso cambio di paradigma del colosso di Menlo Park costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L’analisi di Matteo Flora
Lavoro, AI e competenze del futuro protagoniste dell’evento di StartupItalia in collaborazione con Microsoft Italia e la special partnership di Intesa Sanpaolo. Elisa Zambito Marsala: «Le imprese cercano profili ma non li trovano, e il tasso di disoccupazione giovanile oggi si attesta al 20%. Anche il metodo di apprendimento è cambiato, come sarà in futuro?»
Di cosa si parla su Internet e cosa scalda gli italiani? Lo abbiamo chiesto a Matteo Flora, fondatore di The Fool: «L’Intelligenza artificiale preoccupa soprattutto i giovani. In Rete si parla molto di transizione energetica, ma la voglia di acquistare un’auto elettrica è in calo»
Nel 2024 oltre 4,5 miliardi di persone nel mondo andranno a votare in più di 70 consultazioni. E visto che il dibattito pubblico si forma soprattutto online, i rischi aumentano a causa dell’intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato con Matteo Flora, fondatore di The Fool ed esperto di cybersecurity
