I ricercatori della Iowa State University hanno realizzato una batteria da 2,5 Volt a base di alcool polivinilico che si dissolve in acqua in 30 minuti. In futuro potrà essere utilizzata per dispositivi medici da impiantare nel corpo umano, per sensori ambientali temporanei e per dispositivi militari che non devono cadere nelle mani del nemico.
medicina
L’Università di Houston ha sviluppato un software di Intelligenza Artificiale in grado di leggere le mammografie con un’accuratezza vicina alla perfezione. Permetterà di individuare i falsi positivi e di evitare a molte donne le conseguenze, psicologiche e fisiche, di una diagnosi errata.
E’ online il file con i quesiti per la prova d’accesso alle facoltà di medicina e odontoiatria. Quattro le materie richieste: biologia, matematica, chimica, fisica e cultura generale
L’ha realizzato la BACtrack di San Francisco per prevenire l’abuso di alcol. Si chiama Skyn ed è un dispositivo indossabile: una sorta di braccialetto, che rileva l’alcol dal sudore e ci avverte in tempo reale – attraverso un’app – se stiamo esagerando.
Il numero esatto dei posti disponibili per accedere alle facoltà per le professioni sanitarie
Medicina, odontoiatria, veterinaria, architettura e professioni sanitarie. Dal 4 al 26 luglio sono aperte le iscrizioni per i test delle facoltà ad accesso programmato
Un nuovo progetto, finanziato con 98mila dollari, prevede la stampa di cellule tumorali in 3D. L’obiettivo è quello di disegnare nuovi orizzonti nella farmacologia dei tumori al cervello e aiutare la ricerca.
La storia di Tanishq Abraham, il bambino prodigio che ha ricevuto due offerte di borse di studio da Davis e Santa Cruz. Studierà medicina, ma nel tempo libero gioca a Mario Kart
Realizzato da Samsung, brainBAND è un wereable che registra in tempo reale la forza dell’impatto subito dal cervello durante gli scontri di gioco. Con i suoi sensori, raccoglie tutte le informazioni per studiare le conseguenze delle commozioni cerebrali sugli atleti.
D-Arianna, app scaricabile gratuitamente e realizzata alla Bicocca, ha ridotto dal 37% al 18% il rischio di binge drinking (una piaga tra i giovani). Ecco come funziona
