Sono oltre 230 mila le tavole elettriche che circolano in Italia. Ma manca una legge che regolamenti la circolazione. E gli imprenditori perdono così la stagione primaverile
mobilità
Realizzata da una startup italiana, ottenuta dalla plastica riciclata, dotata di sensori, può essere applicata su qualunque tipo di manto stradale e ha già conquistato l’attenzione delle più grandi città italiane
Nei prossimi 10 anni è previsto un boom di immatricolazioni: la mobilità pulita vale decine di miliardi. Ma sono ancora poche le colonnine installate. A Milano qualcosa si muove (nel vero senso della parola)
Entro il 2023 sarà costruito un complesso con mille appartamenti in cui gli abitanti potranno produrre il cibo che mangeranno e saranno spinti a usare la bicicletta o l’auto elettrica in car sharing
Ormai ci siamo quasi abituati ma la startup statunitense ha ideato un sistema di intelligenza artificiale per dire addio alle buche stradali.
Nei primi 10 mesi del 2018 il mercato di questo settore segna un +1.4%. Lo rileva l’Osservatorio Nomisma
L’idea è di una startup indiana: sembra una normale bici, ma è capace di avanzare autonomamente all’interno di una corsia elettrificata ad alto contenuto tecnologico
All’Accelerathon di Napoli founder e aspiranti imprenditori si sono sfidati con progetti innovativi su Smart City, Mobilità e Accoglienza. Dieci i progetti vincitori
Ufficializzato l’acquisto di Jump, realtà specializzata nella fornitura di biciclette a pedalata assistita per il ride sharing per una cifra vicina ai 100 milioni
Le città del domani saranno veri e propri formicai: la mobilità urbana veloce possibile solo nel sottosuolo. Questa, almeno, la scommessa del fondatore e CEO di Space Exploration Technologies Corporation
