Ideata e progettata a partire dagli anni Ottanta, la Stazione Spaziale Internazionale è vicina alla “pensione”. L’azienda di Musk deve assicurarsi uno smaltimento ordinato
NASA
Aveva 90 anni. L’aereo che stava pilotando si è schiantato nelle isole San Juan. Nel 1969 ha partecipato alla prima missione che orbitò intorno al nostro satellite naturale
Dalla borsa fatta d’aria ai capi per signore in menopausa che regolano gli sbalzi di temperatura. E, ancora, occhiali da sole a protezione totale e abbigliamento hi-tech per sportivi. Per la rubrica “Spazio al futuro” l’astrofisica Patrizia Caraveo ci porta a compiere un viaggio tra scienza e moda
Il Mars Dune Alpha si trova a Houston ed è stato realizzato grazie a stampanti 3D. Chi vuole candidarsi ha tempo fino al 2 aprile
Nei mesi scorsi l’agenzia spaziale USA ha avviato una indagine per verificare le politiche aziendali sull’ambiente di lavoro
A bordo carico scientifico, ma anche “resti” umani che riposeranno sul nostro satellite naturale
Sul nuovo canale, gratuito, aperto a tutti e privo di pubblicità si potranno seguire live le missioni spaziali, gli aggiornamenti e i “dietro le quinte”
La capsula Osiris Rex, in viaggio a 12,3 chilometri al secondo, porta con sé sulla Terra alcuni frammenti dell’asteroide Bennu. Per la rubrica Spazio al futuro nel nostro longform domenicale l’astrofisica Patrizia Caraveo ci svela i dettagli della missione
Nel 2022 in Italia il comparto ha fatturato 13 miliardi di euro con un export di oltre 6 miliardi
Lanciata il 20 agosto 1977 e costruita con la tecnologia di mezzo secolo fa, funziona ancora: registra i dati su un nastro magnetico e li trasmette a terra con una potenza pari a quella di una lampadina da frigorifero. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo

 
									 
					