La rubrica Spazio al futuro dell’astrofisica Patrizia Caraveo ci porta alla scoperta di alcuni dei profili segnalati dalla nota rivista scientifica. Quattro storie – tre donne e un uomo – che ispirano perché le cose si cambiano combattendo le battaglie giuste
Nature
Questa luna è l’oggetto geologicamente più attivo nel sistema solare. Lo studio, coordinato dalla NASA, è stato pubblicato su Nature
La rivista scientifica Nature ha selezionato i profili dei professionisti più influenti dell’anno. Il loro lavoro al servizio della conoscenza, dell’uguaglianza e dell’inclusione
Una rete neurale artificiale è in grado di predire il suono che produrranno i pezzi di legno prima di diventare violini. Lo Studio dei ricercatori del Musical Acoustics Lab del Politecnico di Milano pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports
Una nuova tecnologia consente di realizzare toppe riscaldanti da applicare sui nostri indumenti, economiche ed efficienti. Promettono di tenere al caldo e sono amiche dell’ambiente
Un robot millepiedi apre la strada a nuovi trattamenti medici avanzati tramite la consegna di farmaci alla precisa destinazione nel corpo. Lo studio, guidato da Haojian Lu e Mei Zhang, è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications
Silvia Marchesan e Giorgio Vacchiano sono tra gli undici ricercatori emergenti che “stanno lasciando il segno e hanno il mondo ai loro piedi”. Afferma la prestigiosa rivista scientifica Nature
La Giornata Mondiale dell’Ambiente quest’anno è dedicata al problema dell’inquinamento da rifiuti plastici. Tutti i numeri del problema
Patrizia Caraveo durante il suo speech a StartupItalia! Open Summit ha raccontato la storia di Marica Branchesi. Due giorni dopo l’annuncio di Nature: la scienziata è inclusa nella sua Top list dei migliori scienziati al mondo
Robot marini, ma anche bucce d’arance, costumi smart e persino le pecore. Per contrastare l’inquinamento dei nostri mari insomma, ognuno deve fare la sua parte. Ma la tecnologia ci viene in soccorso.
