Fondato nel 1993 da Aldo Grassini e dalla moglie Daniela Bottegoni, entrambi non vedenti, il museo ha una missione chiara: superare la tradizionale regola del “vietato toccare”, facendo del tatto lo strumento principale per conoscere l’arte e renderla un’esperienza a misura di tutte e tutti
non vedenti
Un progetto che porta ragazzi fragili a superare paure e abbracciare nuove esperienze grazie alla navigazione a vela
Il popolare gioco di carte diventa accessibile ai non vedenti e agli ipovedenti: tutte le 112 carte, infatti, riportano l’alfabeto Braille, stampato sia sul fronte che sul retro
Americani e giapponesi sono partner nello sviluppo di nuove tecnologiche a fine sociale: Bbeep e NavCog, app per l’assistenza aeroportuale
L’inclusione passa anche per il divertimento. Perché tutti vogliono e hanno il diritto di (video)giocare. E gli sviluppatori italiani sono in prima linea
Dal primo luglio i veicoli full electric o ibridi plug-in in commercio dovranno segnalare con un suono simile a quello di un motore termico retromarcia e movimenti fino a 20 km/h: ecco perché
La palestra è realizzata da Fondazione Mondino e Istituto Italiano di Tecnologia e sfrutterà le tecnologia per aiutare i bambini nella vita quotidiana
Dopo l’Adaptive Controller, visto in uno spot del Super Bowl, il colosso di Redmond brevetta una versione dell’Elite controller dedicata a non vedenti e ipovedenti
Dal 19 novembre al 18 dicembre 2016 a Palazzo Rospigliosi di Zagarolo c’è la mostra interattiva “Raffaello, Correggio, Caravaggio: un’esperienza tattile”
Be My Eyes, che ha superato i 370mila iscritti, collega l’utente che ha bisogno di assistenza al primo volontario disponibile, anche a un continente di distanza. Puntando tutto sulla solidarietà, quest’app aiuta le persone non vedenti a risolvere piccoli problemi quotidiani, semplificando loro la vita.
