Il rinnovato interesse per l’energia nucleare è legato alle nuove necessità di alimentare i data center che richiedono un elevato consumo di elettricità. Sono quasi 420 i reattori e molti Paesi ne stanno edificando ancora in tutta fretta
nucleare
«L’Italia è pronta a rientrare nel nucleare che rappresenta una scelta cruciale che non andrà a sostituire le rinnovabili ma…
Da Google a Microsoft, le tech company puntano sempre di più verso i nuovi reattori per alimentare i data center
Le grandi corporate stringono accordi, riattivano vecchie centrali e collaborano con aziende innovative
Il ministro dell’Ambiente: «Voglio evidenziare e ribadire con chiarezza che non stiamo valutando il ricorso in Italia alle centrali di grandi dimensioni della prima o seconda generazione». L’esecutivo punta sui microreattori
Per il titolare del dicastero dell’ambiente serve superare i “no” referendari al nucleare: «La crisi energetica dovuta alla guerra della Russia in Ucraina ha fatto emergere che non avevamo un mix energetico adeguato»
L’intenzione della società torinese è quella di collaborare allo sviluppo di reattori modulari avanzati e soluzioni innovative per il ciclo di combustibile nel mercato slovacco
Federico Sandrone è l’amministratore delegato di COESA, azienda torinese attiva nel verticale energia. «Tolti gli incentivi è sparito il 50% delle aziende italiane. E ci siamo risvegliati con il 90% del settore fotovoltaico a marchio cinese»
I dati in uno studio di Elsevier: il nostro Paese sul podio europeo assieme a Francia e Germania
Per combattere il cambiamento climatico il filantropo investe anche sull’energia