Per il titolare del dicastero dell’ambiente serve superare i “no” referendari al nucleare: «La crisi energetica dovuta alla guerra della Russia in Ucraina ha fatto emergere che non avevamo un mix energetico adeguato»
nucleare
L’intenzione della società torinese è quella di collaborare allo sviluppo di reattori modulari avanzati e soluzioni innovative per il ciclo di combustibile nel mercato slovacco
Federico Sandrone è l’amministratore delegato di COESA, azienda torinese attiva nel verticale energia. «Tolti gli incentivi è sparito il 50% delle aziende italiane. E ci siamo risvegliati con il 90% del settore fotovoltaico a marchio cinese»
I dati in uno studio di Elsevier: il nostro Paese sul podio europeo assieme a Francia e Germania
Per combattere il cambiamento climatico il filantropo investe anche sull’energia
Il gruppo italiano mira a costruire entro il 2025 Sparc, reattore sperimentale in grado di gestire e confinare il plasma, ovvero la miscela di deuterio e trizio portata a temperature altissime da fasci di onde elettromagnetiche per creare le condizioni di fusione controllata
Individuate sette Regioni come luoghi in cui costruire la discarica per i rifiuti radioattivi
Elena Di Stefano è ricercatrice alla Bicocca di Milano e ci ha svelato il lato “buono” di qualcosa che, di solito, terrorizza
Il Sol Levante non intende cedere alla comunità internazionale. Il piano sarà attuato se riceverà l’ok da un pool di scienziati
In queste settimane è corso un audit per stabilire la qualità della soluzione di sicurezza, specialmente nel mantenimento dell’integrità dei dati non solo del nucleare ma anche dei satelliti militari
