Un report Ocse rivela che il 17% dei laureati italiani possiede competenze di alfabetizzazione minime. Questo analfabetismo funzionale non è solo debolezza economica, ma crepa profonda nella nostra infrastruttura democratica. L’incapacità di analizzare criticamente un testo ci rende vulnerabili alla disinformazione e al populismo, trasformando il cittadino in suddito. Andiamo oltre il “pezzo di carta” e iniziamo a costruire le fondamenta del pensiero critico? L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy
ocse
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico stima la crescita economica dell’Italia al 5,9% per l’anno in corso e al 4,1% per il 2022, a seguito di una diminuzione del PIL pari all’8,9% registrata nel 2020
«Non ci sarà una ripresa totale della fiducia fino a quando non ci sarà una soluzione medica permanente»
Tiene Berlino, che nell’emergenza ha chiuso in maniera rapida e selettiva. Il Giappone, che ha da subito imposto mascherine e distanziamento sociale, è il Paese con meno danni economici
La dieci giorni per salvare il Paese forse accorciata a 9. Oggi in videochat Ursula von der Leyen, Christine Lagard e Charles Michel
E nel ’21 niente rimbalzo a “V”, ma nemmeno a “U”: +7,7% nel primo caso, del 5,3% nel secondo. In entrambi gli scenari l’output italiano alla fine del 2021 sarà inferiore a quello ante pandemia
Si tratta della flessione più grave registrata dalla crisi del 2009. L’Ue sotto di 3,3 punti percentuale. Il nostro Paese sprofonda a -4,7%. Il Giappone si salva evitando il lockdown: -0,9%
Peggio di noi, al 20esimo posto, gli Stati Uniti d’America, il cui sistema sanitario non ha mai brillato per efficienza e democrazia
Durante l’evento di ieri alla Camera dei deputati Luca Carabetta, Vice Presidente della Commissione Attività produttive ha confermato l’impegno del Governo per il settore. E ha svelato qualche dettaglio sul futuro.
I dati ottenuti in base ai risultati dei test Invalsi 2015 fotografano un sistema scolastico che non assicura il raggiungimento di competenze paragonabili a quelle degli altri paesi europei. Forte ancora la differenza tra maschi e femmine
