Fino a metà settembre è possibile candidarsi alla call e concorrere per far parte delle startup che per 16 settimane potranno usufruire di una formazione guidata da mentor e imprenditori. In palio anche un seed di 50K
Paolo Barberis
Il costo della struttura per l’attuazione dell’agenda digitale guidata da Diego Piacentini potrà arrivare fino a 7 milioni per il solo 2016. Sarà a carico del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio
Ci sono 19 posizioni aperte per quella che Diego Piacentini ha definito la futura «startup» di Palazzo Chigi per la trasformazione digitale. Abbiamo provato a spiegare chi cercano, cosa farà il team, le retribuzioni, quali sono i poteri del commissario e quanto ci costa
Dal 20 luglio è attiva la nuova piattaforma del Registro imprese per costituire online startup innovative, gratis e senza notaio. Qui una piccola spiegazione, redatta anche col contributo di chi l’ha fatta e i consigli di alcuni protagonisti dell’ecosistema italiano
Due giornate dedicate a startup, imprese e innovazione: l’Open Innovation Summit 2016 al via il prossimo primo luglio al Park Hotel di Saint Vincent
Fare Internet prima di Google. L’incredibile ascesa 4 giovani architetti (venuti dal futuro) che hanno trasformato un piccolo provider di Firenze in una multinazionale: Dada.
Sono accelerate da Nana Bianca, sono diversissime tra loro e stanno crescendo molto velocemente: Buru-Buru, Family Nation e Depop, le promesse dell’eCommerce made in Firenze
Nana Bianca è uno dei più importanti startup studio italiani: dall’esperienza di Dada, dal 2012 i fondatori aiutano le startup a trovare la strada giusta
Una realtà che comprende 18 startup e già due casi di successo internazionale . I fondatori: “Il Paese aiuti le giovani imprese, così loro aiuteranno il Paese”
Salvo Mizzi, responsabile del progetto di incubazione di Telecom Italia, aderisce alla proposta di Nana Bianca: fare sistema per ottenere i fondi Ue per le startup
