Un team di ricerca internazionale a cui partecipa anche il nostro Istituto Nazionale di Astrofisica racconta sulla prestigiosa rivista scientifica Nature che il rover Perseverance potrebbe aver scovato tra le dune e le rocce del pianeta rosso potenziali indizi di vita passata. Le ultime notizie marziane lette, commentate e spiegate dall’astrofisica Patrizia Caraveo nella nuova puntata della sua rubrica Spazio al futuro
Patrizia Caraveo
Spazio al futuro ci porta sulle sponde dello Specchio di Venere di Pantelleria, un piccolo lago di acqua dolce che oltre ad attrarre i turisti viene studiato con attenzione dagli scienziati per la sua somiglianza con gli antichi laghi marziani prosciugati da tempo immemore. La speranza è che nelle sue acque di un azzurro intenso dovuto alla presenza di cianobatteri si possa scovare il mistero dell’origine della vita. La nuova puntata della rubrica curata dall’astrofisica Patrizia Caraveo
Lo Spazio è nato e si è sviluppato come un mondo maschile. Basta guardare le foto degli astronauti che hanno fatto la storia della conquista della Luna per rendersi conto che erano tutti maschi bianchi. Perché? Forse le donne non erano interessate? A questa domanda rispondono l’astrofisica Patrizia Caraveo, tra le firme di StartupItalia, e Annamaria Nassisi, manager della Space Economy, anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi del loro libro “Donne fra le stelle”
Dopo più di 65 anni di sonde costruite in metallo, la scelta di utilizzare il legno rappresenta un tentativo di diminuire l’impatto ambientale legato ai rientri dei satelliti che, terminata la loro missione, abbassano la loro orbita fino a bruciare nell’atmosfera. Ce ne parla l’astrofisica Patrizia Caraveo nella sua rubrica “Spazio al futuro”
Tutti i corpi del sistema solare sono in continuo movimento sotto la regia discreta ma inflessibile della forza di gravità. La nuova puntata di “Spazio al futuro” dell’astrofisica Patrizia Caraveo ci porta a esplorare romantiche mini lune e asteroidi potenzialmente più pericolosi
La rubrica Spazio al futuro dell’astrofisica Patrizia Caraveo questa volta non ci porta nelle profondità dello spazio ma nei meandri inestricabili del marketing. Attorno al nostro satellite, infatti, negli anni sono orbitati diversi brand d’eccellenza, dai moon watch ai doposci
Dalla borsa fatta d’aria ai capi per signore in menopausa che regolano gli sbalzi di temperatura. E, ancora, occhiali da sole a protezione totale e abbigliamento hi-tech per sportivi. Per la rubrica “Spazio al futuro” l’astrofisica Patrizia Caraveo ci porta a compiere un viaggio tra scienza e moda
Con il libro “Saving the Starry Night”, incentrato sull’inquinamento luminoso e il traffico orbitale, la scienziata di fama internazionale e firma di StartupItalia ha ricevuto il riconoscimento a Parigi
Tra le possibili cause dell’impazzimento del clima anche il successo del regolamento dell’Organizzazione marittima internazionale per limitare il consumo di carburanti contenenti zolfo. Come? Ce lo spiega l’astrofisica Patrizia Caraveo
La prestigiosa testata scientifica ha voluto riconoscere i contributi di 5 donne e 5 uomini ai quali è stata affiancata anche l’intelligenza artificiale. Per la rubrica “Spazio al futuro”, l’astrofisica Patrizia Caraveo ci spiega chi sono e che cosa hanno fatto di eccezionale
