Nuova puntata del podcast Bad Boys, la nostra nuova serie in sei puntate alla scoperta di quei “cattivi ragazzi” che hanno lasciato il segno, nel bene e nel male. Il protagonista della quarta puntata è Pavel Durov, che col fratello ha fondato un impero tra provocazioni, battaglie legali e il culto della libertà. Nel podcast l’analisi di Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali e nostra Firma dal Futuro
Pavel Durov
Nell’estate 2024 l’imprenditore era stato arrestato Oltralpe per complicità in una serie di reati commessi sulla piattaforma di messaggistica. A marzo ha ottenuto la possibilità di lasciare il Paese in vista dell’esito del processo
Nel rapporto si sostiene che l’enorme portata dei profitti realizzati dai gruppi criminali ha costretto gli hacker a integrare nelle loro operazioni nuovi modelli aziendali e tecnologici, tra cui malware, intelligenza artificiale generativa e deepfake
Viene meno l’anonimato per chi delinque. La piattaforma pronta a passare IP e numeri di telefono agli inquirenti. Inoltre userà l’AI per moderare le ricerche
Il presunto creatore dei chatbot ha dichiarato che i dati privati di milioni di pazienti erano in vendita e che alcuni campioni potevano essere visualizzati chiedendo ai chatbot di diffonderli
Telegram si aggiorna introducendo alcune inedite funzionalità e variazioni a privacy e moderazione ufficializzate da Pavel Durov sulla stessa piattaforma. Ma che cosa riguardano…
L’imprenditore ha pagato la cauzione e al momento è in libertà vigilata in Francia
Il Cremlino ha commentato l’arresto di Pavel Durov trasformandolo in una questione politica mentre si spinge oltre il presidente della Duma, Vjačeslav Volodin secondo cui dietro ci sarebbero gli USA
Il patron di X sta coagulando sulla sua bacheca la montante protesta a difesa del free speech. Poi però blocca l’hashtag #Telegram. Ennesima incongruenza di Musk?
Nata nel 2013 dai fratelli russi Durov, dopo un lungo peregrinaggio oggi la società ha sede a Dubai. Tra i suoi punti di forza, a detta del team, l’elevata sicurezza e la libertà d’espressione. Ma in Spagna pochi mesi fa è stata bandita

 
									 
					