La Legge di Bilancio 2026 rischia di scontentare tutti: si andrà in pensione un po’ più tardi e si avranno qua e là numerosi rincari
pensioni
Una storia incredibile quella di Anna Vinci, co-founder di Ciao Elsa con Marco Agnoletto. «In Italia solo il 4% delle donne stipula contratti. Ci battiamo per informare le lavoratrici e abbattere la disparità di genere». La storia per la nostra rubrica Unstoppable Women
Confermate le misure straordinarie come Quota 103, Opzione donna e Ape sociale
Nel 2021, l’ultimo anno in cui sono disponibili dati confrontabili, la spesa previdenziale italiana si è attestata al 16,3% del PIL, un livello inferiore solo a quello della Grecia, a fronte di una media europea del 12,9%
L’amministrazione statale continua a lavorare su misure alternative alla Legge Fornero per il pensionamento anticipato. Le indiscrezioni più recenti parlano di una ripresa concreta dei lavori a partire da questo autunno
Delle 107 province d’Italia monitorate dall’Ufficio studi della CGIA, solo 47 presentano un saldo positivo
Mentre le nuove generazioni dovranno andare in pensione sempre più tardi, c’è chi riceve un assegno da quando negli Stati Uniti era presidente Jimmy Carter e in Italia era stato eletto da poco Sandro Pertini
Il nostro longform domenicale ospita Nicola Palmarini, direttore del NICA di Newcastle, da decenni impegnato a studiare vecchiaia e longevità. Nell’intervista scardina gli stereotipi più diffusi. “Abbiamo un’idea sbagliata di chi sono i giovani e gli anziani. Serve un lavoro di fusione generazionale, un’operazione di comprensione dell’altro che non è impossibile”
Il sistema rischia di finire a gambe all’aria. Già ora la spesa previdenziale supera i 293 miliardi di euro all’anno, pari al 16,6 per cento del PIL
Somma aggiuntiva tra i 336 e i 655 euro a seconda del reddito e degli anni di versamenti contributivi

 
									 
					