La Johns Hopkins University dovrà adattare due strumenti di wargaming – GenWar e SAGE – per le strategie del Dipartimento della Difesa americano
pentagono
Il presidente USA ha voluto fare un dispetto al Ceo di Tesla? Mesi fa l’uomo più ricco del mondo si era pure lamentato dell’esclusione dal progetto Stargate
Da anni il Pentagono ha cambiato paradigma, collaborando con molte aziende innovative
In un’intervista al Financial Times lo sfogo di Nicolas Chaillan, ex chief software officer del Pentagono
L’accordo era stato firmato nel 2019, durante il mandato di Trump
Non dovrebbero esserci rivelazioni sconvolgenti in arrivo. Ma la Difesa USA ha cambiato passo sull’argomento
Studiomapp: grazie ad un algoritmo che analizza immagini satellitari con AI, è entrata nella top five di un concorso internazionale del Dipartimento della Difesa degli Usa. Obiettivo individuare nuove soluzioni per la sicurezza nazionale, con un’attenzione specifica alla gestione dei disastri utilizzando l’intelligenza artificiale
Il programma Hack the Army è il primo bug bounty nella storia dell’esercito Usa: dopo il Pentagono, anche lo USA Army ha deciso di “farsi attaccare” deliberatamente dagli hacker per trovare e correggere le vulnerabilità del sistema
Il generale che apprezza i professionisti, sa che deve tutelare l’industria e che l’America non può fare da sola in uno scenario che cambia di continuo
Vantaggi economici, riduzione dei tempi di intervento, sviluppo di una cultura della sicurezza e aumento della qualità delle applicazioni, ecco gli effetti positivi del programma

 
									 
					