Metti un caldo pomeriggio di giugno in cui tre appassionati di sicurezza scherzano e si confrontano sul phishing. Ecco come ci si imbatte dopo pochi messaggi in alcuni casi reali che riteniamo utile presentarvi: per aumentare la consapevolezza della minaccia
phishing
Al Security Summit di Roma cade anche il mito dell’hacker idealista: “Ormai solo cyber criminali senza scrupoli”
Ransomware e phishing sono in aumento, i settori finanziario e sanitario tra i più colpiti, ma anche le piccole imprese non stanno tranquille. Entusiasmo, distrazione, curiosità e incertezza sono i cavalli di Troia
Il 60 per cento di tutti gli attacchi informatici è perpetrato dal personale e 1 su 4 di questi attacchi è accidentale. I dipendenti cliccano per un allarmante 23 per cento del tempo su email di phishing
In poco meno di due mesi sono stati creati più di 70 domini con nomi riconducibili all’azienda italiana per rubare dati e diffondere virus
“Solo lo 0,05% del Pil italiano speso per sicurezza informatica”
Il report annuale al Parlamento dei Servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica ha evidenziato un costante trend di crescita in termini di sofisticazione, pervasività e persistenza degli attacchi nel cyberspace italiano
A Benevento il 15, a Milano il 22, a Roma il 27 febbraio e poi il 2 marzo alla Sapienza: accademici, associazioni, esperti e forze dell’ordine parlano di sicurezza informatica
Sul Google Security Blog viene dichiarata l’intenzione del colosso di applicare a Gmail, lo standard S/MIME per la sicurezza e la firma dei dati
Targeting data integrity criminals erode the faith we have in organizations, causing long term damage
