La nuova puntata del nostro Viaggio in Italia unisce Roma a Pescara. E guarda al mondo intero. Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free, ed Ennio Tasciotti, responsabile del laboratorio di Human Longevity dell’IRCCS San Raffaele, hanno unito le forze per portare avanti la ricerca in un campo ancora poco esplorato. «Nei laboratori romani studiamo qual è l’impatto della plastica in grado di superare elevate barriere corporee. Vogliamo incentivare la ricerca verso lo studio della prevenzione e di eventuali cure per evitare patologie serie. Un solo microscopio elettronico costa più di 1 milione di euro»
plastic free
Dalla prima tappa a oggi: su StartupItalia abbiamo seguito la pedalata dei due attivisti ciclisti che hanno percorso 6000 km, da da San Francisco a Key West, con 25.000 metri di dislivello, per sensibilizzarci sull’impatto ambientale dell’uso della plastica monouso
La storia dei creatori di 2 Italians Across the US, intervistati per la nostra rubrica Italiani dell’altro mondo: «Viaggiamo in modo ecologico, pedaliamo e la notte dormiamo in tenda». Obiettivo: raccogliere fondi per l’Ong Plastic Free. Online il loro diario di viaggio
Su Mamacrowd la campagna che punta a 350mila euro
Ha viaggiato tanto e nei posti più belli e incontaminati ha trovato comunque sporcizia. Con i suoi video su YouTube dà consigli per non pesare sul pianeta
La catena ha già eliminato l’86% degli oggetti usa e getta, ma entro due anni completerà l’operazione in nome dell’ambiente
Il piano di Ferrero per studiare packaging riutilizzabili, riciclabili e compostabili
Il sito hard da 100 miliardi di visualizzazioni ha forse inaugurato la categoria green porn?
A Roma le principali Istituzioni sono plastic free: bandite le bottigliette in plastica monouso dai ristoranti, dai bar e dalla buvette di Montecitorio
Il Vecchio continente dice stop alla plastica. Molte startup italiane sono in prima linea in questa lotta per la salvaguardia dell’ambiente

 
									 
					