Newsletter costruite in modo più dinamico, campagne social ottimizzate, customer care automatizzati e molto di più: accanto al marketing, l’innovazione tocca processi interni come la logistica, la gestione dei magazzini e la produzione. Ecco come cambia il mondo del franchising e quali possono essere le strategie per attrarre nuovi clienti
Pmi
Solo il 35% delle PMI ha avviato programmi strutturati per educare i dipendenti alla sicurezza informatica, lasciando il personale privo di competenze essenziali per proteggere i dati aziendali
La founder Michela Andreolli aveva anticipato a StartupItalia i piani della sua azienda nel 2024. Il prodotto è una piattaforma ERP per automatizzare acquisti, ordini e piani di produzione
Durante gli Stati generali presentati gli ultimi progetti con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle finanziarie regionali nello sviluppo, innovazione e sostenibilità dei territori
Start Cup Puglia apre la nuova edizione per le iniziative imprenditoriali. Tra le novità, un premio per quelle science-based che hanno il sostegno delle Università e degli altri Enti Pubblici di Ricerca
Possono accedere le imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
Molte PMI gestiscono ancora la rilevazione delle presenze con metodi manuali o con fogli Excel. Questo approccio comporta un rischio elevato di errori, che possono tradursi in calcoli errati sugli stipendi, problemi con le ferie o difficoltà nel monitoraggio delle ore di lavoro effettive. La mancanza di automazione rende il processo lento e inefficiente. La digitalizzazione però sta rivoluzionando anche questo ambito
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, lancia un nuovo ciclo di workshop dedicati alla transizione digitale ed ecologica, offrendo alle imprese strumenti e competenze su CRM, Intelligenza Artificiale, robotica e gestione finanziaria d’impresa.
Il 27 marzo a Milano il primo workshop sarà incentrato sull’uso di WhatsApp Business come canale di vendita
Perché un’impresa dovrebbe utilizzare TikTok? In che modo una PMI dovrebbe buttarsi a capofitto su Instagram? Quali vantaggi e opportunità offrono i social alle realtà economiche? Ce lo spiega il consulente digital Riccardo Angelo Colabattista anticipando per la rubrica “Futuro da sfogliare” alcuni temi trattati nel suo libro “Tutti gli strumenti per comunicare sul web”, Edizioni Lswr
Secondo i dati raccolti da I-AER, i nuovi balzelli potrebbero ridurre il PIL generato dalle piccole e medie imprese italiane del 12% entro la fine del 2025 e causare un aumento del 15% nei fallimenti aziendali
