Tra gli avvertimenti da tenere sempre a mente, è importante ricordare che le autorità statali non utilizzano mai email o SMS per richiedere dati personali o somme di denaro con la minaccia di un procedimento penale
Polizia Postale
«Salve, posso parlarle un attimo?», così scatta la truffa via WhatsApp segnalata dalla polizia postale, che avverte gli utenti: «Attenzione…
Con la guerra in Ucraina sono aumentate le insidie per chi naviga e gli attacchi ai siti istituzionali da parte di pirati informatici filorussi. Alessio Pennasilico (Comitato Scientifico Clusit): «Le startup arginano i cyber crimini, ma vengono attaccate per sottrarre informazioni e tecnologia». Naviga la lista in aggiornamento
Il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo: “Cyber-reati in crescita”. Pedopornografia, cyberbullismo, sextortion, adescamento, truffe e financial crime, le insidie in Rete aumentano. Angelo Parente (centro operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale): “Attenti anche alle amicizie nate in chat”. Daniele Catozzella, Save The Children: “Insidiose pure le nuove forme di intelligenza artificiale”
La Polizia Postale consiglia «di diffidare da informazioni che arrivano attraverso sms, email, o messaggistica istantanea»
Gli aggiornamenti nel panorama della minaccia non sembrano evidenziare attenuazione. L’incidenza dei malware a dicembre è cresciuta ed è confermata su base annuale dalla relazione della polizia postale
In occasione della Giornata per la sicurezza in Rete, è stata presentata in Campidoglio la ricerca di Microsoft sull’indice di educazione civica sul web
“Una vita da social” è la campagna itinerante della Polizia postale per informare i ragazzi delle scuole medie e superiori sui pericoli della rete: una corriera multimediale farà un tour in tutta Italia
