Ad agosto l’INPS ha spiegato la procedura per fare richiesta, i criteri per concedere i fondi. Ecco una breve guida
psicologo
Si può presentare la richiesta in un lasso temporale di due mesi collegandosi al sito dell’Inps nell’apposita sezione
L’accoglimento delle richieste viene comunicato attraverso il portale Inps: si ottiene un codice univoco che serve a prenotare gli appuntamenti dallo psicologo
Per scoprire a quanto ammonta l’agevolazione, si vede calcolare il proprio Isee. L’importo massimo che si può ottenere con un Isee fino a 15mila euro è di 1.500 euro, cioè 50 euro per ogni seduta di psicoterapia
L’importo erogato per pagare le sessioni di psicoterapia è salito a 1500 euro rispetto ai 600 euro precedenti ed è spendibile per un massimo di 50 euro a seduta
La piattaforma, che ha già aiutato oltre 700 donne su Instagram, ha lanciato un servizio di sostegno psicologico: prima seduta gratuita, ecco come prenotare
