La presidente dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica sarà tra gli speaker che interverranno all’Agorà del Futuro, organizzata da ABI in collaborazione con StartupItalia all’interno del Salone dei Pagamenti 2025 in programma a Milano a fine mese. Esperta in ambito tech, ci ha fornito i dati di un fenomeno che interessa cittadini, imprese e Stati. «Negli ultimi cinque anni gli incidenti sono cresciuti del 56%»
ransomware
La big tech americana lancia un programma con sovvenzioni da 500mila dollari per sei scuole negli USA e quattro Paesi. Ogni scuola selezionata riceverà piani di risposta agli incidenti e playbook ransomware, programmi per aggiornare i sistemi operativi, piani di comunicazione strategici da utilizzare in risposta a incidenti informatici
In Italia è nata la prima fondazione no profit nel settore del cyber. Vuole sensibilizzare l’opinione pubblica su virus, ransomware e minacce assortite. Le infrastrutture a rischio non sono più fisiche ma digitali
Molti i fenomeni malevoli-as-a-service ad indicare un cybercrime organizzato con diversi livelli di specializzazione e un modello di servizio che favorisce il riuso e la parallelizzazione degli attacchi.
Crescono gli attacchi per spionaggio, sabotaggio e disinformazione. Il rapporto ENISA Threat Landscape 2022 letto e spiegato da Pierluigi Paganini, membro dell’Agenzia europea che lo ha realizzato e professore del Master in Cybersecurity alla Luiss
Incidenza ed estensione del conflitto nell’universo digitale fra attacchi di spear-phishing e i ransomware che non devono mai essere dimenticati
L’analisi delle chat interne appartenenti alla gang criminale vicina alle posizioni di Putin, conferma la capacità del gruppo di poter condurre nuovi insidiosi attacchi firmware
Fra gli attacchi fotografati nel 2021 spiccano alcune aree ricorrenti rispetto al 2020: la supply chain, il cloud, l’area dei mobile, il settore dell’istruzione e della ricerca.
Abbiamo raggiunto al telefono Federico Fuga, ingegnere elettronico e sviluppatore
In occasione della presentazione del rapporto Clusit, gli esperti si sono soffermati sulle implicazioni della cyber war tra Russia e Ucraina. Manzoni: “Gli attacchi potranno durare anche in una fase successiva a quella della guerra sul campo”
