Nel mondo iperconnesso del 2100, la spiritualità non è sparita. Ha solo cambiato forma. È diventata computazione. Ricordo. Simulazione. E forse, proprio per questo, è ancora più potente. Nuove pagine di un diario che ci arriva direttamente dal futuro firmate da Mirko Lalli
religione
Dove finisce la scienza e inizia la filosofia? Provette e calcoli possono dare una risposta ai grandi interrogativi della religione? Secondo Sabine Hossenfelder, scienziata anticonformista, i punti di contatto sono molteplici come spiega in questa puntata di Futuro da sfogliare anticipando alcuni dei temi trattati nel suo ultimo libro, Fisica esistenziale, edito da Apogeo
Ha iniziato a pubblicare video sui suoi canali nelle prime settimane del lockdown. Da allora don Alberto Ravagnani è diventato uno dei profili più seguiti quando si parla di fede. «Se voglio fare il prete sulle piattaforme devo rispettarne il linguaggio e le regole. Non posso essere profondo su Instagram come lo sono su YouTube»
Dalle messe in streaming alle potenzialità della realtà aumentata
Capace di diventare un’icona della scienza già in vita, il suo lavoro è destinato a restare nella storia della fisica
Xain’er, pur essendo alto appena 60 centimetri, è un monaco robot “novizio” in grado di diffondere all’esterno la dottrina buddista. È programmato per rispondere a 20 argomenti diversi. Così la robotica unisce scienza e religione.
Luca Paolini insegna religione alla scuola media statale “Borsi” di Livorno: lo fa in maniera digitale, usando Minecraft o Bible Map

 
									 
					