Il Garante della Privacy non ha decretato un divieto generale per il riconoscimento facciale negli aeroporti. La realtà è molto diversa perchè a essere bloccato è stato un singolo sistema. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
riconoscimento facciale
La novità riguarda lo scalo di Milano Linate. La SEA conferma e sta collaborando con l’autorità per chiarire la situazione
L’obiettivo dichiarato dalle forze di polizia è mettere la tecnologia e l’Intelligenza artificiale a servizio della giustizia, consentendo una più celere e efficace identificazione dei ricercati. Ma siamo davvero sicuri che il fine giustifichi i mezzi? Il punto di Guido Scorza
La startup Corsight collabora con governo ed esercito di Tel Aviv. Un’inchiesta del New York Times riferisce però di clamorosi errori
I dati dell’AI di Pechino: il mercato vale quasi 70 miliardi di dollari. Oltre 4mila imprese coinvolte. E anche la ricerca corre: negli ultimi dieci anni sono state depositate quasi 390mila domande di brevetti
Il New York Times ha segnalato sei episodi complessivi negli USA, sempre con vittime persone di colore
Con la nuova tecnologia non c’è più bisogno di esibire il ticket all’ingresso e si possono acquistare gadget e bevande senza contanti o bancomat. Ma il nuovo sistema incute timore in primis tra i musicisti e gli organizzatori
Privacy weekly | Come ogni venerdì ospitiamo il guest post di Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la Protezione dei dati personali. Un viaggio intorno al mondo su tutela della privacy e digitale
Vale per il social network. Ma per il metaverse?
Si chiama Face Pay e non mette d’accordo tutti
