La maggior parte dell’elettricità prodotta in Europa proviene ora da fonti energetiche pulite, ma i progressi differiscono da Stato a Stato
rinnovabili
La società fondata negli anni Settanta non procederà al finanziamento del progetto Sunrise Wind. Brusca la reazione del mercato: -26,5%
Il decreto riguarda i proventi derivanti dalla cessione di energia da parte di titolari di impianti domestici alimentati da fonti rinnovabili con una potenza fino a 20 kilowatt
Federico Sandrone è l’amministratore delegato di COESA, azienda torinese attiva nel verticale energia. «Tolti gli incentivi è sparito il 50% delle aziende italiane. E ci siamo risvegliati con il 90% del settore fotovoltaico a marchio cinese»
Obiettivo: favorire la crescita del mercato italiano di settore catalizzando risorse di investitori istituzionali, con un target di raccolta di 500 milioni di euro. Già deliberato il primo investimento: 30 milioni nel Sustainable Securities Fund
I nuovi capitali permetteranno all’azienda di investire in progetti di ampliamento e internazionalizzazione, con l’obiettivo di incrementare entro il 2023 l’attuale parco di miner fino a circa 12mila dispositivi di ultima generazione
In vista di SIOS Sicily Edition abbiamo raggiunto il ricercatore del Centro Nazionale delle Ricerche per approfondire le potenzialità di un elemento fondamentale. Ma a quali condizioni? Come può il Sud diventare l’hub nazionale?
L’agenda delle rinnovabili deve fare i conti con la realtà. «Le nuove tecnologie connesse alle rinnovabili non garantiscono continuità e garanzie energetiche necessarie a tenere in sicurezza il sistema nazionale». Le parole del docente di Chimica dell’ambiente
Un drone, un’app e la possibilità di intervenire sugli impianti in tempi ridotti. Ancora in fase di test, entro l’anno Elios sarà pronto
Passare sul serio alle fonti alternative significa prevedere anche le giornate di pioggia. E se ripensassimo alle macchine come accumulatori di energia? La tecnologia c’è, e si chiama V2G
