L’Opening Conference della terza edizione della Maker Faire Rome ha avuto una star d’eccezione: Walkman. Il robot dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha avuto l’onore di “tagliare” il nastro e inaugurare così la fiera dell’innovazione più importante d’Europa.
robot
Valeria Cagnina, 14 anni, è una blogger e Campionessa digitale di Alessandria. Aprirà la terza edizione della Maker Faire Rome il 16 ottobre all’Università Sapienza di Roma. Qui racconta cosa significa, per lei, essere maker
Alcuni lavori andranno persi, molti altri se ne creeranno. La rivoluzione dei robot spiegata attraverso 11 startup che ne hanno creato uno in grado di sostituire il lavoro di uomo
Si monta come i Lego, è compatibile con i mattoncini danesi, ma permette anche di programmare i robot assemblati. Robot Wunderkind è il cubo intelligente che insegna il coding ai bambini di 5 anni
Questo “social” robot casalingo ha ricevuto quasi 40 milioni di dollari di finanziamento. La sua campagna crowdfunding ha registrato oltre 7000 funders. Le sue funzioni? È assistente personale, fotografo, storyteller, allenatore (e molto di più).
L’imprenditore statunitense di origini sudafricane a capo di Tesla Motors annuncia l’idea di automatizzare la ricarica delle auto elettriche con un braccio robotico e subito piovono i “like”. Qui vi presentiamo il video.
La sua Tartine Bakery, a San Francisco, è diventata da anni la nuova Mecca dei panificatori del globo terracqueo. Ma la fusione della famosa pasticceria con la catena Blue Bottle Coffee apre alla star della farina nuovi grattacapi: come far scalare un prodotto superartigianale?
Dall’archeologia al monitoraggio ambientale, fino all’aiuto di persone in difficoltà. Ecco perché portare internet sott’acqua è una sfida importantissima. Capofila del progetto l’Università Sapienza di Roma ma una open call milionaria lo apre a tutti.
Il Centro ligure della NATO per la Ricerca Marittima e la Sperimentazione ha messo a punto per il progetto europeo PERSEUS, un nuovo sistema per la sorveglianza del mare basato su droni autonomi e non inquinanti.
Misura un metro e pesa circa 80 kg. Grazie ad arti idraulici e sensori di posizione e di forza, riesce a muoversi su terreni accidentati con grande agilità. Capace di riconoscere l’ambiente circostante, questo robot quadrupede potrà essere utilizzato da Vigili del Fuoco e Protezione civile durante le operazioni più rischiose.