Durante l’emergenza pandemica del Covid-19 Giuseppe Lippi ha guidato la task force della Federazione internazionale di Chimica clinica e Medicina di laboratorio. Oggi guarda alle sfide che ci attendono, sempre più globali. «Il futuro della medicina? Intervenire non sul malato ma sul paziente sano»
sanità
Analisi predittiva, gestione delle prenotazioni e impiego dell’Intelligenza artificiale. Di cosa si occupano i progetti che saranno coinvolti nella realizzazione del nuovo Centro Unico Prenotazioni
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Tra dubbi e scetticismi, il software di OpenAI è già in sperimentazione in alcuni ospedali americani. Tra questi: Uc San Diego Health, UW Health a Madison nel Wisconsin e Stanford Health Care
Continua il viaggio tra le startup di un mercato che in Italia vale 118 milioni di euro. Dopo l’agritech uno sguardo sul mondo della salute, tra opportunità e rispetto delle normative. Abbiamo intervistato due aziende – Skyproxima e ABzero – per capire come i droni possono fare la differenza
Visite mediche “sospese” e donazioni dirette per chi ha bisogno di cure ma non ha le possibilità economiche. “La grossa novità di Ethicare rispetto a qualsiasi piattaforma di questo tipo è quella di essere completamente autonoma grazie alla tecnologia blockchain”
Per combattere la disparità di genere nel mondo della medicina, il progetto nato nel 2012 continua a supportare le professioniste sul territorio nazionale per stimolare il confronto sui temi della medicina di genere e sulla femminilizzazione delle carriere
Stop agli sprechi di monouso, soluzioni alternative per le anestesie, progettazione degli edifici in grado di sfruttare la luce solare: il settore sanitario vale il 5% delle emissioni serra globali
Il CEO Davide Barenghi: “Vogliamo essere un medico 2.0 e offrire supporto integrato e olistico ai bisogni dei pazienti, con servizi di assistenza istantanea attraverso chat, video-consulti medici, esami e visite a domicilio”
