Intanto si attende l’esito delle trattative in corso tra i vertici Rai e l’amministrazione comunale ligure che aveva posto molteplici condizioni per continuare a ospitare la kermesse della canzone italiana
sanremo
Il divulgatore dal palco dell’Ariston: «Mi è rimasta dentro “Una terra promessa” di Eros Ramazzotti: diceva “sì io vengo da luoghi difficili ma spero nel futuro”. Quarant’anni fa si credeva nel futuro, oggi vedo i ragazzi timorosi: non abbiate paura, il futuro è lì, bisogna costruirlo»
Sul palco del teatro Ariston tutte e 29 le canzoni dei Big sottoposte al giudizio di Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%) e Sala Stampa (33%). Nella Città dei fiori anche Alberto Angela
Nella giornata della finale della 75esima edizione delle kermesse, l’intervista all’esperto e ingegnere del suono Filippo Poletti, LinkedIn Top Voice. «C’è una tendenza alla fast music. L’AI è un ottimo ausilio»
Oggi i software possono comporre testi e melodie saccheggiando qua e là, indifferenti al copyright. Nella storia della proprietà intellettuale non c’è mai stata così tanta incertezza, tra lentezze normative e algoritmi misteriosi. L’esperto Andrea Sirotti Gaudenzi: «C’è un vuoto normativo». E allora come superare queste note stonate?
Questa sera la puntata è dedicata alle cover che gli artisti in gara presentano duettando con altri cantanti. In alcuni casi le coppie sono composte da due musicisti entrambi in gara, mentre nella maggior parte dei casi ci saranno sul palco una serie di ospiti
«Mi ha detto che dovrà fare un annuncio», ha detto il conduttore e direttore artistico Carlo Conti in merito alla presenza all’Ariston dell’attore toscano
I cinque cantanti più apprezzati dal pubblico e dalla sala stampa sono stati nominati al termine della puntata andata in onda su Rai1
I cinque migliori hanno guadagnato 20 punti, ma ne guadagnano 40 se sono schierati come capitani nella propria squadra per il raddoppio
Torniamo ad ascoltare i 29 artisti. Domani la finale della 75esima edizione della kermesse
