I più recenti dati dimostrano che le discriminazioni di genere nella ricerca scientifica persistono, sia in termini di compenso che si posizioni ricoperte. Una serie di esperti ne hanno parlato durante la diretta di LIFE “La ricerca clinica e scientifica declinata al femminile: a che punto siamo”, mostrando come sia necessario un cambio di mentalità
scienza
Intesa San Paolo punta sulla ricerca scientifica. Con un finanziamento convertibile a ReviewerCredits, attraverso Intesa Sanpaolo Innovation Center e la Filiale Retail Monza, scommette sul sistema di controllo delle pubblicazioni. E il riconoscimento per gli scienziati che si impegnano di più è uno sprone a fare meglio
Regina Barzilay, professoressa del MIT, è stata premiata con il primo “Squirrel Award for Artificial Intelligence for the Benefit of Humanity”. Dopo essere sopravvissuta a un cancro al seno ha focalizzata la sua ricerca sulle tecniche di deep learning per migliorare lo screening con la mammografia
Le cellule immortali HeLa sono state utilizzate nella ricerca sul cancro, nello studio delle malattie infettive, nello sviluppo della tecnica della fertilizzazione in vitro e più recentemente contro Covid. Ma ancora si ignorano i “diritti” dei discendenti a cui nessuno ha mai chiesto alcuna autorizzazione per l’uso
Quello della digitalizzazione è un percorso iniziato in realtà già anni fa e concretizzatosi velocemente a causa della pandemia. Sono tantissimi i congressi scientifici che sono stati trasformati in virtuali a tempo di record, rendendo l’evento universale e accessibile a chiunque, spesso gratuitamente
Gli obiettivi proposti dalle Nazioni Unite sono 17 e spaziano dall’ambiente alla salute, pensando alle disuguaglianze e ai problemi sociali. Abbiamo tempo fino al 2030 per realizzarli e la Citizen science potrebbe contribuire a monitorare un terzo degli indicatori per misurarne lo stato di avanzamento
Ci è riuscito il team guidato da Francesca Santoro, già nota per aver vinto il “Mit Innovators Under35 Europe” per la sezione Pioneers nel 2018, per un cerotto fotovoltaico che rigenera la pelle, che le permesso anche di fondare la neonata startup “Bryla”
Un dottorato e poi anni di lavoro al microscopio. Adesso per Arianna Gabrieli, precaria del Sacco nel team del professor Galli, è arrivato il riconoscimento più importante: il titolo di Cavaliere della Repubblica conferito da Mattarella. Il merito è quello di aver isolato il nuovo coronavirus
Le dissero che le donne non potevano essere scienziate e contro ogni stereotipo entrò alla Nasa dove il suo lavoro è stato fondamentale per arrivare alla progettazione e all’approvazione del telescopio spaziale Hubble, un’icona della NASA. Il Nancy Grace Roman Space Telescope, sarà il primo strumento spaziale dedicato ad una donna
La pandemia non ha fatto altro che mettere sotto i riflettori ciò che normalmente accade dietro le quinte della ricerca. Se è vero infatti che le controversie sono il carburante della scienza, di solito queste avvengono al riparo dagli sguardi indiscreti dei non addetti ai lavori
