La sfida di questo innovatore già fondatore della scaleup Mosaicoon riparte coinvolgendo le startup dell’isola grazie a Magnisi Venture. Nel suo hub ha adottato il modello del “co-founder” e conta 10 aziende in portfolio. «I territori sono fondamentali. Col rientro dei talenti le cose possono davvero cambiare». Nuova puntata del lunedì alla scoperta di un protagonista del mondo degli investimenti
sicilia
Sul sito di 3B meteo è possibile analizzare la situazione applicando diversi filtri: il meteo, la pioggia, le temperature, le nubi, i venti, i mari, le allerte, i pollini, anche paese per paese o provincia per provincia
Digital transformation, south working, turismo e cultura 4.0. I temi di un evento per riunire talenti e aziende che in Sicilia lavorano per cambiare le cose. Chiara Trombetta, Head of Media & Events di StartupItalia, sarà tra gli speaker
Daiki, il robot modulare alimentato a energia solare che permette di effettuare una telediagnosi delle coltivazioni di oltre 2000 ettari in tutta Italia risparmiando il 45% di acqua e il 35% di fertilizzante, è già una realtà. L’ideatrice: “Stiamo lavorando affinché il robot sia dotato di una parte operativa in modo da sostituire l’agricoltore. Il nostro obiettivo è di rendere più sostenibile, tracciabile e green l’intera filiera agroalimentare con l’aiuto di Daiki”
I fondatori della startup siciliana Lualtek hanno ideato una progressive web app che permette di controllare le coltivazioni da remoto senza energia elettrica e senza copertura internet sfruttando la tecnologia radio wireless LoRaWan. Risultato: aumento della produzione e un risparmio idrico del 40%. Gli startupper: “Sviluppiamo con e per gli agricoltori”
In vista di SIOS Sicily Edition abbiamo raggiunto il ricercatore del Centro Nazionale delle Ricerche per approfondire le potenzialità di un elemento fondamentale. Ma a quali condizioni? Come può il Sud diventare l’hub nazionale?
Tre farmacisti agricoltori hanno trovato una formula green capace di rivoluzionare il settore del restauro sfruttando erbe aromatiche siciliane salvate dal macero o dall’estinzione. Gli startupper: “Puntiamo sull’innovazione sostenibile facendo rete”
Obiettivo: formare e allocare entro il 2025 più di mille professionisti del tech supportando le aziende di tutto il mondo ad aprire in Sicilia uno dei più grandi hub tecnologici internazionali
Ultima tappa del tour alla scoperta di startup, spinoff, incubatori e centri di innovazione italiani. Antonio Perdichizzi (Isola Catania): “I fondi del PNRR saranno fondamentali per lo sviluppo dell’intero ecosistema imprenditoriale siciliano”.
Partita per scontrarsi con i grandi attori del settore dello sharing, Esco ha saputo cambiare in corsa. E adesso offre un servizio essenziale. “Ne abbiamo viste di tutti i colori. Monopattini nel letto del fiume, gettati selvaggiamente dalle banchine del porto, ritrovati in discarica perché erano stati infilati nei cassonetti della spazzatura”
