Le autorità hanno garantito che non sarà sfruttato il riconoscimento facciale
sicurezza
Ricatti con software malevolo, disservizi, azioni dimostrative spesso di hacker russi che colpiscono di frequente anche l’Italia. Come difendersi? Lo abbiamo chiesto a Paolo Passeri, Principal Solution Engineer di Neskope. «Necessario un cambio culturale per comprendere che comportamenti superficiali possono avere gravi conseguenze»
Per alcuni si sono avverate le profezie del romanzo “Grande Fratello”, per altri i presidi hi-tech che garantiscono la sicurezza non sono mai abbastanza. Quel che è certo è che le telecamere nelle nostre città aumentano e sono in arrivo quelle che consentono il riconoscimento del volto. Crescono così pure i dubbi sulla privacy e i timori di possibili hacker
Un nuovo team interno che va a sostituire quello sul super allineamento (chiuso di recente). Da tempo diverse persone hanno dato il via a dimissioni spontanee, polemizzando con i vertici
Il team ha dichiarato di essere a lavoro per l’integrazione con Google Android Automotive e con istituti di vigilanza, parcheggi, autostrade e isole ecologiche
La società si è difesa spiegando di rispettare tutti gli standard. Le testimonianze fanno emergere però un quadro preoccupante
Con l’opzione ‘chat lock’ testata sulla versione 2.23.8.2 la nuova funzione servirà a personalizzare ancora di più l’app con la possibilità di bloccare una singola conversazione
Il programma DIANA vale 1 miliardo di euro e riunirà il personale della difesa dell’Alleanza con startup, ricercatori scientifici e società tecnologiche per risolvere le sfide critiche della difesa e della sicurezza. L’annuncio del Sottosegretario Giorgio Mulè
Un’indagine BVA Doxa e Aruba fra i responsabili del settore tratteggia un quadro preoccupante. E l’esperto conferma: “Servono backup incrementali, geodistribuiti e con cifratura dei dati sensibili”
Startup e progetti per lo sviluppo di cure personalizzate, medicina di precisione senza dimenticare la sicurezza e la privacy.
