Giovedì il nostro StartupItalia Open Summit fa tappa a Cagliari presso Sa Manifattura. Il presidente di giuria segnala cose da fare ed errori da evitare assolutamente durante le presentazioni
sios
In attesa del 18 maggio – vi siete già registrati per partecipare all’evento di Cagliari? – siamo tornati dalla startup vincitrice della scorsa edizione
In occasione del nuovo StartupItalia Open Summit di Cagliari il 18 maggio, si apre la call per imprese e startup con sede operativa in Sardegna
“La curiosità è il superpotere dei ribelli che riescono a essere agili anche in caso di difficoltà. Lo testimoniano le vite straordinarie del pilota Sullenberger che ha brillantemente portato a termine l’ammaraggio del volo 1549 sul fiume Hudson a Manhattan, di Adriano Olivetti e Massimo Buttura”. Così Francesca Gino durante SIOS22 Winter Edition
Gianluca Galgano, Startup and Venture Capital Leader, EY: “Il risultato del 2022 è stato favorito dalla presenza di numerosi maxi-round, con una crescita degli investimenti di oltre il 50% rispetto al 2021”
“Nella due giorni all’Università Bocconi siamo riusciti a organizzare dei Business Speed Date, che hanno permesso alle persone di incontrarsi e scambiarsi i contatti”, ha dichiarato Roberto Righetti, CEO e cofounder di Speed2Net
Il progetto prevede un nuovo modello di collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo di soluzioni innovative. Federated Innovation @MIND sarà main partner di SIOS22 Winter Edition
Com’è andata a finire? Prosegue il viaggio tra le eccellenze protagoniste dei vari StartupItalia Open Summit. È la volta di WeSchool, finalista dell’edizione 2020, che proprio in quell’anno è stata scelta dal Governo tra le piattaforme per la didattica a distanza
Siamo per la prima volta in Sicilia, in diretta dalla sala dell’Enel Innovation Hub&Lab per parlare di sostenibilità, energie rinnovabili e tecnologia. Ma soprattutto di startup
I fondatori della startup siciliana Lualtek hanno ideato una progressive web app che permette di controllare le coltivazioni da remoto senza energia elettrica e senza copertura internet sfruttando la tecnologia radio wireless LoRaWan. Risultato: aumento della produzione e un risparmio idrico del 40%. Gli startupper: “Sviluppiamo con e per gli agricoltori”
