Abbiamo riunito investitori, founder, manager, accademici, esperti e giornalisti dell’innovazione italiana per scegliere la startup dell’anno 2025. Scopri tutti i giurati che mercoledì 17 dicembre in Borsa Italiana a Milano valuteranno le candidate e decreteranno la vincitrice sulla base di crescita, round, qualità progettuale, trazione e impatto
SIOS25
Scopri le realtà innovative che hanno superato le prime gare. Tra loro ne rimarranno quattro che si contenderanno il premio da assegnare sul palco di SIOS25 il 17 dicembre in Borsa Italiana a Milano
Alla scoperta delle startup vincitrici delle passate edizioni del SIOS, che quest’anno compie dieci anni. Oggi c’è Alberto Broggi, Ceo di VisLab, startup vincitrice della prima edizione e acquisita dal gruppo americano Ambarella. Un’idea incompresa partita da tre universitari e che ha raggiunto un’exit da 30 milioni di dollari con più di 90 persone impegnate a Parma. «Nel 1998, quando realizzavamo test su strada, eravamo fuorilegge. Se avessimo aspettato la regolamentazione non avremmo fatto nulla»
Apripista per molti divulgatori scientifici online, è diventato famoso grazie a format come la Scienza Brutta e al suo modo di fare e raccontare. Tutto è cominciato a Bologna nel 2014. «Ho aperto il canale YouTube come passatempo tra coinquilini. Tra le persone che mi seguono ci sono tantissimi accademici». Mercoledì 17 dicembre sarà speaker in Borsa Italiana al SIOS25
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte a Milano. Abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Danila De Stefano, fondatrice di Unobravo che ha ricevuto il Premio Startup of the Year nel 2022. Durante un viaggio in Centro America ha parlato con alcuni nomadi digitali. E da lì ha messo in piedi la prima squadra di pionieri. «Circondatevi di persone migliori di voi. Un’azienda si costruisce con la fiducia, non con l’ego»
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana a Milano – sono aperte le registrazioni – e abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Renato Panesi, co-founder di uno dei più grandi casi di successo della space economy. Partita da due studenti, oggi è una scaleup con 600 dipendenti, quattro sedi tra Europa, Usa e Inghilterra per quasi 200 milioni di euro raccolti e un fatturato stimato in 40 milioni di euro per il 2025: «Non è detto che tutte le persone siano adatte a ogni fase dell’azienda. Bisogna aprirsi al nuovo»
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana a Milano – sono aperte le registrazioni – e abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Giovanni Mambrini, cofounder di EryDel acquisita da Quince Therapeutics che ci racconta come un progetto nato nell’Università di Urbino si è evoluto in un’azienda con 40 dipendenti tra Italia e Stati Uniti riuscendo ad attrarre oltre 30 milioni di finanziamenti fino all’exit negli USA dal valore di 87 milioni di dollari. «C’è stato un timido tentativo di spostare il team in America, ma siamo rimasti qui»
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana a Milano – sono aperte le registrazioni – e abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Oggi c’è Matteo Vanotti, Ceo di xFarm Technologies, che ci racconta come da un terreno agricolo di famiglia è nata la scaleup che conta 263 dipendenti, 550mila agricoltori sulla piattaforma e oltre 55 milioni di euro come raccolta
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana a Milano – sono aperte le registrazioni – e abbiamo deciso di ripercorrere questi anni raccontando le startup vincitrici delle passate edizioni. Per sapere come è andata a finire e per dare suggerimenti alle nuove in campo. Oggi c’è Pierluigi Paracchi, CEO di Genenta Science, vincitrice nel 2019. Pioniere del venture capital biotech in Italia, ci racconta la sua scalata. «Servono investimenti concentrati e una visione strategica per trasformare gli innovatori nostrani in campioni globali»
Mancano tre mesi esatti. A Palazzo Mezzanotte di Milano, sede di Borsa Italiana, mercoledì 17 dicembre va in scena la decima edizione dello StartupItalia Open Summit. Uno spettacolo da vivere in prima persona. Tra i primi ospiti confermati Alberto Dalmasso (Satispay) e Marco Ogliengo (Jet HR). Prenota il tuo posto!
