Per la prima volta il nostro StartupItalia Open Summit domani, mercoledì 11 giugno, arriverà al Politecnico Torino per parlare di rinascita digitale e culturale. Focus su space economy, deep tech, e-sport e scienze della vita
SIOS25 Summer
105 StartUp Lab: un laboratorio con Raffaele Tovazzi per imparare a raccontarsi sui media vecchi e nuovi. Inoltre investitori e occasioni di business e networking ti attendono nell’Innovation Village
Mercoledì 11 giugno al Politecnico di Torino, in Corso Duca Degli Abruzzi si terrà la nuova tappa del SIOS25 Summer: Digital Renaissance. Spazio anche al premio che celebra le startup pre-seed, seed ed early stage con sede in Italia più amate dalla community. La sorpresa con WeShort e non solo
Abiterà il domani indossando dispositivi di ogni sorta, connessa al mondo intero. È la generazione nata quest’anno composta dai cittadini e consumatori che diventeranno grandi nella seconda parte del nuovo secolo. In questa nuova tappa del nostro StartupItalia Open Summit mercoledì 11 giugno al Politecnico Torino parleremo di rinascita digitale e culturale. “HUMANS | Digital Renaissance” è il titolo della giornata. Focus su space economy, deep tech, e-sport e scienze della vita
StartupItalia Open Summit è stata l’occasione anche per discutere di cultura umanistica e di quanto sia preziosa e strategica per le imprese. Sul palco una persona che lo fa di mestiere
Space V sta sviluppando prototipi per migliorare l’alimentazione sulla Stazione Spaziale Internazionale e nei primi insediamenti sulla Luna. «A differenza del programma Apollo, con Artemis torniamo per restare. Serve un’infrastruttura con un habitat compatibile con la vita umana. Una delle prime esigenze è coltivare cibo». Il founder è stato speaker l’11 giugno a Torino alla tappa dell’Open Summit di StartupItalia
Nominato nel 2023, Teodoro Valente guida l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), tra i principali contribuenti dell’ESA. Sul territorio nazionale ha avviato 65 azioni di incubazione per idee innovative da applicare. L’intervista nella nuova puntata del viaggio alla scoperta delle aziende italiane leader della space economy
Per la prima puntata del viaggio nella space economy alla scoperta delle startup spaziali intervista esclusiva a Luca Parmitano, astronauta dell’ESA impegnato alla NASA a Houston. In Italia il mercato di osservazione satellitare vale 200 milioni. «Ogni euro investito nello spazio ne genera un ritorno di sette»
Partecipano all’ESA Business Incubation Centre Turin
