Sala: “Non basta parlare di diritti: serve anche un senso del dovere condiviso.” Milano si ripensa smart: tecnologica, ma inclusiva e partecipata
Smart City
Secondo il Politecnico di Milano, le aree principali di investimento sono l’Illuminazione pubblica e la mobilità intelligente, ma tra le iniziative più diffuse, con investimenti minori, ci sono anche progetti di sicurezza e sorveglianza e le comunità energetiche rinnovabili
L’Italia non è al passo con altri Paesi europei e con gli USA. Per stimolare il mercato del VC c’è bisogno di lavorare sull’ecosistema. Credem da diversi anni si impegna nel supportare l’open innovation. Vi raccontiamo come.
Con un piano annuale, l’emirato punta a mettere le basi per costruire la città del futuro incentrata sull’applicazione dell’AI anche in contesti urbani e negli istituti scolastici
Oggi, 5 dicembre, nel capoluogo sardo è in programma il Demo Day. Ceo e Founder di dieci aziende innovative incontreranno gli investitori. Ecco il riepilogo del programma di accelerazione di Invitalia, realizzato da Nana Bianca, Apply Consulting e StartupItalia
Venture capitalist e imprenditori. Spesi finora 800 milioni di dollari per acquistare terreni
Le storie delle startup che hanno partecipato ai percorsi di accelerazione d’impresa di Invitalia, nelle edizioni passate. Un passo fondamentale per sviluppare strategie commerciali e siglare accordi esclusivi
C’è tempo fino al 31 dicembre. Il mercato raggiungerà i 10 miliardi di euro entro il 2027
Nella città più grande della Cina, principale snodo economico del Paese asiatico, il fedelissimo di Xi Jinping che potrebbe diventare nuovo premier ha lanciato un piano di sviluppo hi-tech della metropoli destinato a diventare un esempio a livello nazionale… e forse mondiale?
Dagli Stati Uniti alla Thailandia, si forma la nuova geografia delle città. E c’entra anche la crisi climatica

 
									 
					