L’improvviso cambio di paradigma del colosso di Menlo Park costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L’analisi di Matteo Flora
Social
Torna di attualità una iniziativa parlamentare bipartisan. Madia (PD): «Il punto più importante è verificare l’età di chi sta sui social e su internet. E come lo facciamo? Dando la responsabilità della mancata verifica alle piattaforme»
Bluesky ormai cresce al ritmo di 1 milione di utenti al giorno e ha già oltrepassato il traguardo dei 20 milioni di iscritti. Ecco cosa lo rende interessante e perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme secondo l’esperto dei social Franz Russo
Vivek Murthy in un editoriale sul New York Times scrive: «Le etichette invierebbero un messaggio potente ai genitori che i social non sono stati dimostrati come sicuri»
Dallo «sguardo inquietante» di Meloni all’endorsement di Musk a Salvini. Reputation Manager ha fotografato il dibattito sul web
Lanciato in America nella Giornata mondiale dei desideri, il social network messo a punto da Giacomo Vose, Antonino Risicato e Vincenzo De Caro permette di poter condividere i propri sogni in un breve video e sperare di racimolare una cifra sufficiente da realizzarli. Li abbiamo intervistati per voi
Jonathan Haidt, autore del libro “The Anxious Generation”, è una delle figure che spinge per limitare l’uso dei dispositivi tra bambini e adolescenti
Lanciata da Naval Ravikant e Brian Norgard, l’app è disponibile su Android e iOS. Funziona in asincrono, dunque anche i timidi possono farsi avanti
Alice De Bortoli, creator giovanissima con oltre 5 milioni di follower, si racconta a Federico Rognoni: «Il pubblico si affeziona molto alla tua vita e a ciò che fai. Ecco perché è importante dare sempre il buon esempio»
L’addio social per l’attrice e conduttrice. Aurelio De Laurentiis: «Sandra Milo è stata un’autentica musa dei nostri tempi»
